Due piastre da rivestimento parietale con motivo a tappeto, 1500 ca.
Terracotta invetriata - Si riporta in parte la scheda relativa nel catalogo della mostra di Fiesole, dove le due piastre sono state esposte: Queste piastre decorative, insieme ad altre [..]
Base liscia a forma rettangolare con monogrammi, fusto centrale a balaustro con presa finale a doppia voluta, completa di ampolle in vetro molato, cm. 30 h., peso gr. 820.
Firma sulla base: C. Steinhäuser. , Scultura in marmo in due blocchi - Scultore di formazione classicista si avviò allo studio del disegno a Brema con il pittore Stephan [..]
Il Chiostro della Chiesa di Santa Croce e la Cappella Pazzi sotto la neve
Firma in basso a destra: Canella. Al verso etichetta antica con scritta: Il Chiostro della Chiesa di S. Croce in Firenze. Prezzo lire quattrocento / Carlo Canella pittore. Milano Borgo [..]
Cassettone a balestra impiallacciato in legno di palissandro, XVIII secolo
Quattro cassetti di cui due piccoli sotto il piano sagomato e lastronato in marmi colorati; grembiali ondulati, gambe mosse, piano con due mancanze, lievi danni, cm. 88x143x64
Cassettone a ribalta in legno di noce, XIX secolo.
Scarabattolo a quattro vani, cinque cassettini e segreto. Tre cassetti sul fronte, piedi a mensola, restauri, cm. 109x126x62 (chiuso), cm 190x126x104,5 (aperto)
Cassettone impiallacciato in radica, XVIII secolo.
Interamente mosso, due cassetti, intarsiato con filettature formanti riserve rettangolari o sagomate; piano bombato sul fronte, bordato da cornice a becco di civetta; grembiale ondulato, [..]
Cassettone impiallacciato in radica di noce, fine XVIII secolo.
Fronte e fianchi mossi, a sei cassettini interni; tre cassetti con cornici mistilinee sul fronte, piedi a mensola, cm. 112x151x67,5 (chiuso), cm. 112x151x95,5 (aperto)