Una Collezione Fiorentina di Disegni Antichi, alcuni già Collezione [..]

Auction, N.167 - I

Una Collezione Fiorentina di Disegni Antichi, alcuni già Collezione Luigi Grassi

Prato - Viale della Repubblica, Area Museo Pecci, wed 9 - thu 10 April 2014
Viewing
Esposizione
Milano (sintesi delle opere in vendita)

Farsettiarte, Portichetto di Via Manzoni (ang. Via della Spiga)
27 marzo - 1 Aprile 2014
ore 10,00 - 13,00 / 15,00 - 19,00 (festivi compresi)


Prato
Viale della Repubblica (area Museo Pecci)
5 - 10 Aprile 2014 (festivi compresi)
ore 10,00 - 13,00 / 16,00 - 19,30 (festivi compresi)
Ultimo giorno di esposizione giovedì 10 aprile, ore 12,30
Select for:
Price range from 0 € to 30000 €

All categories

181 - 210  of 483 LOTS
181

Annibale Carracci

(Bologna, 1560 - 1609)

San Gerolamo in preghiera in un paesaggio

1600 ca.
Inchiostro su carta
mm. 246x378
181

Annibale Carracci

(Bologna, 1560 - 1609)

San Gerolamo in preghiera in un paesaggio

1600 ca.
Inchiostro su carta
mm. 246x378
Estimate
€ 15.000 / 20.000
182

Annibale Carracci

(Bologna, 1560 - 1609)

Studio per figura maschile stante vista di schiena

1598 ca.
Sanguigna su carta
mm. 517x270
182

Annibale Carracci

(Bologna, 1560 - 1609)

Studio per figura maschile stante vista di schiena

1598 ca.
Sanguigna su carta
mm. 517x270
Estimate
€ 12.000 / 16.000
183

Annibale Carracci

(Bologna, 1560 - 1609)

Studio di due figure maschili, un ignudo e un profeta

Matita, inchiostro e biacca su carta
mm. 290x190
183

Annibale Carracci

(Bologna, 1560 - 1609)

Studio di due figure maschili, un ignudo e un profeta

Matita, inchiostro e biacca su carta
mm. 290x190
Estimate
€ 18.000 / 24.000
184

Ludovico Carracci

(Bologna, 1555 - 1619)

Romolo e Remo allattati dalla lupa

1590 ca.
Inchiostro, matita, bistro e biacca su carta
mm. 260x287
184

Ludovico Carracci

(Bologna, 1555 - 1619)

Romolo e Remo allattati dalla lupa

1590 ca.
Inchiostro, matita, bistro e biacca su carta
mm. 260x287
Estimate
€ 18.000 / 24.000
185

Romolo Liverani (attr. a)

(Faenza (Ra), 1809 - 1872)

Architetture eterogenee

Matita e inchiostro su carta
mm. 197x283
185

Romolo Liverani (attr. a)

(Faenza (Ra), 1809 - 1872)

Architetture eterogenee

Matita e inchiostro su carta
mm. 197x283
Estimate
€ 300 / 500
186

Luigi Rossini

(Ravenna, 1790 - Roma, 1857)

Rovine di Pompei

Inchiostro e acquerello su carta
mm. 133x180
186

Luigi Rossini

(Ravenna, 1790 - Roma, 1857)

Rovine di Pompei

Inchiostro e acquerello su carta
mm. 133x180
Estimate
€ 300 / 500
187

Giacomo Zoboli

(Modena, 1681 - Roma, 1767)

La serva di Giuditta

metà XVIII secolo
Sanguigna su carta quadrettata a matita
mm. 368x266
187

Giacomo Zoboli

(Modena, 1681 - Roma, 1767)

La serva di Giuditta

metà XVIII secolo
Sanguigna su carta quadrettata a matita
mm. 368x266
Estimate
€ 600 / 800
188

Giacomo Zoboli

(Modena, 1681 - Roma, 1767)

«Maria Maddalena in preghiera», recto, e «Studio per la morte di Pompeo» verso

1720-30 ca.
Carboncino e biacca (recto), e matita (verso) su carta
mm. 417x275
188

Giacomo Zoboli

(Modena, 1681 - Roma, 1767)

«Maria Maddalena in preghiera», recto, e «Studio per la morte di Pompeo» verso

1720-30 ca.
Carboncino e biacca (recto), e matita (verso) su carta
mm. 417x275
Estimate
€ 800 / 1.000
189

Giacomo Zoboli

(Modena, 1681 - Roma, 1767)

Assunzione della Vergine

1720 ca.
Inchiostro su carta
mm. 272x191
189

Giacomo Zoboli

(Modena, 1681 - Roma, 1767)

Assunzione della Vergine

1720 ca.
Inchiostro su carta
mm. 272x191
Estimate
€ 500 / 700
190

Giacomo Zoboli

(Modena, 1681 - Roma, 1767)

Trionfo di Cesare. Trasporto di Arsinoe, sorella di Cleopatra

1749
Matita su carta
mm. 237x350
190

Giacomo Zoboli

(Modena, 1681 - Roma, 1767)

Trionfo di Cesare. Trasporto di Arsinoe, sorella di Cleopatra

1749
Matita su carta
mm. 237x350
Estimate
€ 1.200 / 1.800
191

Giacomo Zoboli

(Modena, 1681 - Roma, 1767)

Mosè infrange le tavole della legge

inizio XVIII secolo
Matita, inchiostro e bistro su carta
mm. 218x314
191

Giacomo Zoboli

(Modena, 1681 - Roma, 1767)

Mosè infrange le tavole della legge

inizio XVIII secolo
Matita, inchiostro e bistro su carta
mm. 218x314
Estimate
€ 1.000 / 1.500
192

Giacomo Zoboli

(Modena, 1681 - Roma, 1767)

«Vergine assisa», recto, e «Piedi di un Angelo inginocchiato», verso

1737 ca.
Carboncino, biacca e gessetto su carta
mm. 406x266
192

Giacomo Zoboli

(Modena, 1681 - Roma, 1767)

«Vergine assisa», recto, e «Piedi di un Angelo inginocchiato», verso

1737 ca.
Carboncino, biacca e gessetto su carta
mm. 406x266
Estimate
€ 800 / 1.000
193

Adeodato Malatesta

(Modena, 1806 - 1891)

Tre ritratti maschili

Matita, carboncino e biacca su carta
mm. 212x282, mm. 282x214 e mm. 214x282
193

Adeodato Malatesta

(Modena, 1806 - 1891)

Tre ritratti maschili

Matita, carboncino e biacca su carta
mm. 212x282, mm. 282x214 e mm. 214x282
Estimate
€ 500 / 700
194

Adeodato Malatesta e Scuola di Adeodato Malatesta

(Modena, 1806 - 1891)

Lotto di tre disegni

194

Adeodato Malatesta e Scuola di Adeodato Malatesta

(Modena, 1806 - 1891)

Lotto di tre disegni

Estimate
€ 800 / 1.000
195

Adeodato Malatesta

(Modena, 1806 - 1891)

«Testa femminile», «Testa maschile» e «Testa femminile»

Carboncino, matita, sanguigna e biacca su carta
mm. 286x213, mm. 282x213 e mm. 282x213
195

Adeodato Malatesta

(Modena, 1806 - 1891)

«Testa femminile», «Testa maschile» e «Testa femminile»

Carboncino, matita, sanguigna e biacca su carta
mm. 286x213, mm. 282x213 e mm. 282x213
Estimate
€ 400 / 600
196

Adeodato Malatesta

(Modena, 1806 - 1891)

«Testa di vecchio di profilo (da Fra Bartolomeo)», «Studio di panneggi con figura» e «Ritratto di gentiluomo con barba»

Tecniche varie
mm. 280x210 ca. ognuno
196

Adeodato Malatesta

(Modena, 1806 - 1891)

«Testa di vecchio di profilo (da Fra Bartolomeo)», «Studio di panneggi con figura» e «Ritratto di gentiluomo [..]

Tecniche varie
mm. 280x210 ca. ognuno
Estimate
€ 600 / 800
197

Adeodato Malatesta

(Modena, 1806 - 1891)

Tre studi per «La disfatta di Ezzelino da Romano»

Tecniche miste su carta
mm. 213x282, mm. 282x213 e mm. 213x281
197

Adeodato Malatesta

(Modena, 1806 - 1891)

Tre studi per «La disfatta di Ezzelino da Romano»

Tecniche miste su carta
mm. 213x282, mm. 282x213 e mm. 213x281
Estimate
€ 500 / 700
198

Adeodato Malatesta

(Modena, 1806 - 1891)

Tre studi per «La disfatta di Ezzelino da Romano»

Tecniche miste su carta
mm. 214x282, mm. 281x214 e mm. 283x213
198

Adeodato Malatesta

(Modena, 1806 - 1891)

Tre studi per «La disfatta di Ezzelino da Romano»

Tecniche miste su carta
mm. 214x282, mm. 281x214 e mm. 283x213
Estimate
€ 500 / 700
199

Adeodato Malatesta

(Modena, 1806 - 1891)

Tre studi per «La disfatta di Ezzelino da Romano»

1850-1855 ca.
Tecniche varie su carta
mm. 121x283, mm. 214x281 e mm. 210x565
199

Adeodato Malatesta

(Modena, 1806 - 1891)

Tre studi per «La disfatta di Ezzelino da Romano»

1850-1855 ca.
Tecniche varie su carta
mm. 121x283, mm. 214x281 e mm. 210x565
Estimate
€ 500 / 700
200

Anonimo lombardo (cerchia di Andrea Appiani)

Venere sdraiata

Matita su carta
mm. 206x281
200

Anonimo lombardo (cerchia di Andrea Appiani)

Venere sdraiata

Matita su carta
mm. 206x281
Estimate
€ 500 / 700
201

Anonimo Italia centro-settentrionale del XIX secolo (cerchia di Luigi Sabatelli)

Accademia di nudo stante

1804 (?)
Matita, biacca e gessetto su carta
mm. 452x286
201

Anonimo Italia centro-settentrionale del XIX secolo (cerchia di Luigi Sabatelli)

Accademia di nudo stante

1804 (?)
Matita, biacca e gessetto su carta
mm. 452x286
Estimate
€ 900 / 1.200
202

Giovan Battista Bertini

(Milano, 1799 - 1849)

Fauno, Venere dormiente e Amore

1820 ca.
Matita, inchiostro, bistro e biacca
mm. 217x281
202

Giovan Battista Bertini

(Milano, 1799 - 1849)

Fauno, Venere dormiente e Amore

1820 ca.
Matita, inchiostro, bistro e biacca
mm. 217x281
Estimate
€ 1.000 / 1.500
203

Giuseppe Bossi

(Busto Arsizio (Va), 1777 - Milano, 1815)

Studio scenografico per la rappresentazione di «La Caverne» di J. F. Lesueur

inizio XIX secolo
Matita e inchiostro su carta
mm. 230x315
203

Giuseppe Bossi

(Busto Arsizio (Va), 1777 - Milano, 1815)

Studio scenografico per la rappresentazione di «La Caverne» di J. F. Lesueur

inizio XIX secolo
Matita e inchiostro su carta
mm. 230x315
Estimate
€ 1.500 / 2.000
204

Giuseppe Bossi

(Busto Arsizio (Va), 1777 - Milano, 1815)

Putto ispirato alla Vergine delle rocce di Leonardo da Vinci

1810 ca.
Matita su carta
mm. 425x340
204

Giuseppe Bossi

(Busto Arsizio (Va), 1777 - Milano, 1815)

Putto ispirato alla Vergine delle rocce di Leonardo da Vinci

1810 ca.
Matita su carta
mm. 425x340
Estimate
€ 500 / 700
205

Giuseppe Bossi

(Busto Arsizio (Va), 1777 - Milano, 1815)

Studio di scenografia per «La Caverne» di J.F. Lesueur

inizio XIX secolo
Matita e inchiostro su carta
mm. 233x315
205

Giuseppe Bossi

(Busto Arsizio (Va), 1777 - Milano, 1815)

Studio di scenografia per «La Caverne» di J.F. Lesueur

inizio XIX secolo
Matita e inchiostro su carta
mm. 233x315
Estimate
€ 1.500 / 2.000
206

Giuseppe Bossi

(Busto Arsizio (Va), 1777 - Milano, 1815)

Paesaggio con figure

inizio XIX secolo
Inchiostro e acquerello su carta
mm. 208x283
206

Giuseppe Bossi

(Busto Arsizio (Va), 1777 - Milano, 1815)

Paesaggio con figure

inizio XIX secolo
Inchiostro e acquerello su carta
mm. 208x283
Estimate
€ 500 / 700
207

Giuseppe Sabatelli

(Milano, 1813 - Firenze, 1843)

Studio di figure

1840 ca.
Inchiostro su carta
mm. 249x305
207

Giuseppe Sabatelli

(Milano, 1813 - Firenze, 1843)

Studio di figure

1840 ca.
Inchiostro su carta
mm. 249x305
Estimate
€ 500 / 700
208

Giuseppe Sabatelli

(Milano, 1813 - Firenze, 1843)

Gruppo di cavalieri

1835-40
Matita e inchiostro su carta
mm. 243x305
208

Giuseppe Sabatelli

(Milano, 1813 - Firenze, 1843)

Gruppo di cavalieri

1835-40
Matita e inchiostro su carta
mm. 243x305
Estimate
€ 400 / 600
209

Luigi Sabatelli

(Firenze, 1772 - Milano, 1850)

Raffigurazione dal IX canto del «Purgatorio»

Inchiostro su carta
mm. 243x182
209

Luigi Sabatelli

(Firenze, 1772 - Milano, 1850)

Raffigurazione dal IX canto del «Purgatorio»

Inchiostro su carta
mm. 243x182
Estimate
€ 1.300 / 1.800
210

Luigi Sabatelli

(Firenze, 1772 - Milano, 1850)

Studio accademico di nudo visto da dietro

1810
Matita e inchiostro su carta
mm. 585x450
210

Luigi Sabatelli

(Firenze, 1772 - Milano, 1850)

Studio accademico di nudo visto da dietro

1810
Matita e inchiostro su carta
mm. 585x450
Estimate
€ 1.800 / 2.600
181 - 210  of 483 LOTS