Una Collezione Fiorentina di Disegni Antichi, alcuni già Collezione [..]

Auction, N.167 - I

Una Collezione Fiorentina di Disegni Antichi, alcuni già Collezione Luigi Grassi

Prato - Viale della Repubblica, Area Museo Pecci, wed 9 - thu 10 April 2014
Viewing
Esposizione
Milano (sintesi delle opere in vendita)

Farsettiarte, Portichetto di Via Manzoni (ang. Via della Spiga)
27 marzo - 1 Aprile 2014
ore 10,00 - 13,00 / 15,00 - 19,00 (festivi compresi)


Prato
Viale della Repubblica (area Museo Pecci)
5 - 10 Aprile 2014 (festivi compresi)
ore 10,00 - 13,00 / 16,00 - 19,30 (festivi compresi)
Ultimo giorno di esposizione giovedì 10 aprile, ore 12,30
Select for:
Price range from 0 € to 30000 €

All categories

211 - 240  of 483 LOTS
211

Luigi Sabatelli

(Firenze, 1772 - Milano, 1850)

Studio accademico di nudo

1810
Inchiostro su carta
mm. 588x440
211

Luigi Sabatelli

(Firenze, 1772 - Milano, 1850)

Studio accademico di nudo

1810
Inchiostro su carta
mm. 588x440
Estimate
€ 1.800 / 2.600
212

Luigi Sabatelli

(Firenze, 1772 - Milano, 1850)

Trionfo della Chiesa e della Fede (disegno per il Paradiso)

Inchiostro su carta
mm. 252x333
212

Luigi Sabatelli

(Firenze, 1772 - Milano, 1850)

Trionfo della Chiesa e della Fede (disegno per il Paradiso)

Inchiostro su carta
mm. 252x333
Estimate
€ 1.500 / 2.000
213

Luigi Sabatelli

(Firenze, 1772 - Milano, 1850)

«Incontro tra Fra Cristoforo e Don Rodrigo», recto, e «Don Rodrigo colpito dalla peste», verso

Matita e inchiostro su carta
mm. 246x366
213

Luigi Sabatelli

(Firenze, 1772 - Milano, 1850)

«Incontro tra Fra Cristoforo e Don Rodrigo», recto, e «Don Rodrigo colpito dalla peste», verso

Matita e inchiostro su carta
mm. 246x366
Estimate
€ 1.800 / 2.600
214

Luigi Sabatelli

(Firenze, 1772 - Milano, 1850)

Schizzo di scena di battaglia

1840-50
Matita e inchiostro su carta
mm. 293x442
214

Luigi Sabatelli

(Firenze, 1772 - Milano, 1850)

Schizzo di scena di battaglia

1840-50
Matita e inchiostro su carta
mm. 293x442
Estimate
€ 2.500 / 3.500
215

Luigi Sabatelli

(Firenze, 1772 - Milano, 1850)

Presentazione di Maria al tempio

Inchiostro su carta
mm. 407x523
215

Luigi Sabatelli

(Firenze, 1772 - Milano, 1850)

Presentazione di Maria al tempio

Inchiostro su carta
mm. 407x523
Estimate
€ 3.500 / 5.500
216

Antonio Raffaello Mengs

(Aussig, 1728 - Roma, 1779)

Studio preparatorio per «La Caduta dei giganti»

Matita e biacca su carta
mm. 265x196
216

Antonio Raffaello Mengs

(Aussig, 1728 - Roma, 1779)

Studio preparatorio per «La Caduta dei giganti»

Matita e biacca su carta
mm. 265x196
Estimate
€ 3.000 / 5.000
217

Antonio Raffaello Mengs (attr. a)

(Aussig, 1728 - Roma, 1779)

Mercurio, la fama e la vecchiaia

post 1770
Matita su carta
mm. 272x198
217

Antonio Raffaello Mengs (attr. a)

(Aussig, 1728 - Roma, 1779)

Mercurio, la fama e la vecchiaia

post 1770
Matita su carta
mm. 272x198
Estimate
€ 8.000 / 10.000
218

Felice Giani

(San Sebastiano Curone (Al), 1758 - Roma, 1823)

Samaritana al pozzo

fine XVIII secolo
Inchiostro su carta
mm. 104x125
218

Felice Giani

(San Sebastiano Curone (Al), 1758 - Roma, 1823)

Samaritana al pozzo

fine XVIII secolo
Inchiostro su carta
mm. 104x125
Estimate
€ 1.200 / 1.800
219

Felice Giani

(San Sebastiano Curone (Al), 1758 - Roma, 1823)

Gesù Cristo risana un cieco

Inchiostro su carta
mm. 123x101
219

Felice Giani

(San Sebastiano Curone (Al), 1758 - Roma, 1823)

Gesù Cristo risana un cieco

Inchiostro su carta
mm. 123x101
Estimate
€ 800 / 1.000
220

Felice Giani

(San Sebastiano Curone (Al), 1758 - Roma, 1823)

«Studio per un'Annunciazione» e «Studio raffigurante la nascita della Vergine Maria»

220

Felice Giani

(San Sebastiano Curone (Al), 1758 - Roma, 1823)

«Studio per un'Annunciazione» e «Studio raffigurante la nascita della Vergine Maria»

Estimate
€ 3.000 / 4.000
221

Felice Giani e Felice Giani (cerchia di)

(San Sebastiano Curone (Al), 1758 - Roma, 1823)

«Gli amori di Giove», recto, e «Figura di vecchio seduto», verso, e «Matrona romana con fanciullo»

221

Felice Giani e Felice Giani (cerchia di)

(San Sebastiano Curone (Al), 1758 - Roma, 1823)

«Gli amori di Giove», recto, e «Figura di vecchio seduto», verso, e «Matrona romana con fanciullo»

Estimate
€ 3.000 / 4.000
222

Pelagio Palagi (attr. a)

(Bologna, 1775 - Torino, 1860)

Due figure dall'antico

inizio XIX secolo
Matita su carta
mm. 142x162
222

Pelagio Palagi (attr. a)

(Bologna, 1775 - Torino, 1860)

Due figure dall'antico

inizio XIX secolo
Matita su carta
mm. 142x162
Estimate
€ 1.200 / 1.800
223

Pelagio Palagi (attr. a)

(Bologna, 1775 - Torino, 1860)

Prospettiva di porticati intersecatisi ad arcate

inizio XIX secolo
Matita e acquerello su carta
mm. 206x293
223

Pelagio Palagi (attr. a)

(Bologna, 1775 - Torino, 1860)

Prospettiva di porticati intersecatisi ad arcate

inizio XIX secolo
Matita e acquerello su carta
mm. 206x293
Estimate
€ 400 / 600
224

Pelagio Palagi (attr. a)

(Bologna, 1775 - Torino, 1860)

Abbozzo di uno stemma

Matita e inchiostro su carta
mm. 297x203
224

Pelagio Palagi (attr. a)

(Bologna, 1775 - Torino, 1860)

Abbozzo di uno stemma

Matita e inchiostro su carta
mm. 297x203
Estimate
€ 500 / 700
225

Pelagio Palagi (attr. a)

(Bologna, 1775 - Torino, 1860)

Scena dall'Iliade: Ratto di Briseide

inizio XIX secolo
Inchiostro e biacca su carta
mm. 293x449
225

Pelagio Palagi (attr. a)

(Bologna, 1775 - Torino, 1860)

Scena dall'Iliade: Ratto di Briseide

inizio XIX secolo
Inchiostro e biacca su carta
mm. 293x449
Estimate
€ 2.800 / 3.800
226

Pelagio Palagi (attr. a)

(Bologna, 1775 - Torino, 1860)

Famiglia di Dario davanti ad Alessandro

inizio XIX secolo
Matita su carta
mm. 303x475
226

Pelagio Palagi (attr. a)

(Bologna, 1775 - Torino, 1860)

Famiglia di Dario davanti ad Alessandro

inizio XIX secolo
Matita su carta
mm. 303x475
Estimate
€ 2.500 / 3.500
227

T. Allom

(Londra, 1804 - 1872)

Cortile di Palazzo Vecchio

Stampa
mm. 210x26 (foglio)
227

T. Allom

(Londra, 1804 - 1872)

Cortile di Palazzo Vecchio

Stampa
mm. 210x26 (foglio)
Estimate
€ 150 / 250
228

Le Roy J.D.

(Francia, XVIII secolo)

Vue du Theatre d'Athenes

Incisione policroma
mm. 393x531 (foglio), mm. 303x463 (lastra)
228

Le Roy J.D.

(Francia, XVIII secolo)

Vue du Theatre d'Athenes

Incisione policroma
mm. 393x531 (foglio), mm. 303x463 (lastra)
Estimate
€ 150 / 250
229

Lorenzo Lorenzi, Violante Vanni e Saverio Manetti

(XVIII secolo)

Sgarza stellare

Incisione all'acquaforte colorata a mano
mm. 439x355 (foglio), mm. 348x275 (lastra)
229

Lorenzo Lorenzi, Violante Vanni e Saverio Manetti

(XVIII secolo)

Sgarza stellare

Incisione all'acquaforte colorata a mano
mm. 439x355 (foglio), mm. 348x275 (lastra)
Estimate
€ 200 / 300
230

Mauro Gandolfi

(Bologna, 1764 - 1834)

«Allegoria di Bologna» e «Raffigurazione di Cerere»

1810
Acquaforte
mm. 206x108 e mm. 206x103
230

Mauro Gandolfi

(Bologna, 1764 - 1834)

«Allegoria di Bologna» e «Raffigurazione di Cerere»

1810
Acquaforte
mm. 206x108 e mm. 206x103
Estimate
€ 600 / 800
231

Ignoto del XX secolo

Figura femminile in una strada di campagna

1913
Incisione ritoccata a inchiostro
mm. 270x183 (foglio)
231

Ignoto del XX secolo

Figura femminile in una strada di campagna

1913
Incisione ritoccata a inchiostro
mm. 270x183 (foglio)
Estimate
€ 100 / 200
232

W.R.A. Beehy

Portrait of her Majesty

Incisione
mm. 241x336 (foglio)
232

W.R.A. Beehy

Portrait of her Majesty

Incisione
mm. 241x336 (foglio)
Estimate
€ 100 / 200
233

Pompeo Gerolamo Batoni

(Lucca, 1708 - Roma, 1787)

La morte di Marcantonio

1778
Incisione a bulino
mm. 430x540 (foglio)
233

Pompeo Gerolamo Batoni

(Lucca, 1708 - Roma, 1787)

La morte di Marcantonio

1778
Incisione a bulino
mm. 430x540 (foglio)
Estimate
€ 400 / 600
234

Pompeo Gerolamo Batoni

(Lucca, 1708 - Roma, 1787)

Centauro giovane Furietti

1739
Incisione a bulino
mm. 558x391 (foglio), mm. 492x330 (lastra)
234

Pompeo Gerolamo Batoni

(Lucca, 1708 - Roma, 1787)

Centauro giovane Furietti

1739
Incisione a bulino
mm. 558x391 (foglio), mm. 492x330 (lastra)
Estimate
€ 300 / 500
235

Giovanni Domenico Campiglia

(Lucca, 1692 - Roma, 1775)

Ritratto di Giulio Pippi detto Giulio Romano, pittore e architetto

Incisione
mm. 337x223 (foglio)
235

Giovanni Domenico Campiglia

(Lucca, 1692 - Roma, 1775)

Ritratto di Giulio Pippi detto Giulio Romano, pittore e architetto

Incisione
mm. 337x223 (foglio)
Estimate
€ 150 / 250
236

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - 1835)

Cinquantanove incisioni dalla «Storia degli imperatori romani»

Incisione
mm. 240x320 ca. ognuna (foglio)
236

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - 1835)

Cinquantanove incisioni dalla «Storia degli imperatori romani»

Incisione
mm. 240x320 ca. ognuna (foglio)
Estimate
€ 1.000 / 1.500
237

William Hogarth

(Londra, 1697 - 1764)

Lotto di nove stampe varie

Incisione su carta colorate a mano
misure varie
237

William Hogarth

(Londra, 1697 - 1764)

Lotto di nove stampe varie

Incisione su carta colorate a mano
misure varie
Estimate
€ 1.500 / 2.000
238

Stefano Della Bella

(Firenze, 1610 - 1664)

Marinaio e levantino

1660
Acquaforte
mm. 210x294 (foglio)
238

Stefano Della Bella

(Firenze, 1610 - 1664)

Marinaio e levantino

1660
Acquaforte
mm. 210x294 (foglio)
Estimate
€ 350 / 550
239

Stefano Della Bella

(Firenze, 1610 - 1664)

Tavola da Diversi Capricci «Un pastore a cavallo conduce il gregge»

1648
Acquaforte
mm. 95x112 (foglio)
239

Stefano Della Bella

(Firenze, 1610 - 1664)

Tavola da Diversi Capricci «Un pastore a cavallo conduce il gregge»

1648
Acquaforte
mm. 95x112 (foglio)
Estimate
€ 150 / 250
240

Stefano Della Bella

(Firenze, 1610 - 1664)

Tavola da Diversi Capricci «Giovane paesana su un asino con il figlio in braccio»

Acquaforte
mm. 92x111 (foglio)
240

Stefano Della Bella

(Firenze, 1610 - 1664)

Tavola da Diversi Capricci «Giovane paesana su un asino con il figlio in braccio»

Acquaforte
mm. 92x111 (foglio)
Estimate
€ 150 / 250
211 - 240  of 483 LOTS