Exhibitions

mon 18 March 2019

sat 24 December 2016
  La tradizionale mostra di fine anno a Cortina d’Ampezzo ha come filo conduttore uno dei più famosi caffè storici, frequentato da secoli da artisti, letterati e intellettuali italiani e stranieri. L’Antico Caffè Greco di Roma, nella centralissima via Condotti, a due passi da Piazza di Spagna e da Trinità dei Monti, fu aperto nel 1760 e deve il suo nome al suo fondatore, che nello Stato delle Anime di quell’anno viene nominato come “Nicola [..]
sat 15 October 2016
  TOXIC Farsettiarte 15_10_2016 40 metri di pittura per un progetto site specific in concomitanza con l'apertura del Museo Pecci #TorrickAblack #Toxic #CentroPecci #Prato #Ottobre2016 #bigopeningpecci 40 Meters and Everything in Between 2016 Prato Sabato 15 ottobre verrà inaugurata una mostra dedicata a Toxic, che presenterà una sua opera, concepita, progettata ed eseguita appositamente per questa occasione. Si tratta di una grande tela di tessuto jeans, [..]
wed 10 August 2016
La mostra estiva della Farsettiarte nella sede di Cortina d'Ampezzo è dedicata alla figura di Margherita Sarfatti, personaggio centrale dell'arte italiana tra le due guerre, animatrice del movimento del Novecento Italiano. Cortina d'Ampezzo Largo delle Poste (piano rialzato) 10 - 31 agosto 2016 orario 10-13 / 16-19,30 festivi compresi Catalogo in galleria Elenco degli artisti in mostra Libero Andreotti Umberto Boccioni Massimo Campigli Carlo Carrà Felice Casorati Giogio [..]
wed 6 April 2016
Farsettiarte presenta a Milano una mostra del fotografo George Tatge, protagonista di numerose esposizioni personali e collettive in tutto il mondo. Per la prima volta, dopo un’attività fotografica lunga quarant’anni dedicata al bianco e nero, l’artista espone anche immagini a colori, tutte inedite, prodotte negli ultimi tre anni. Inaugurazione Mercoledì 6 aprile dalle ore 18 Sarà presente l'artista Farsettiarte Milano Portichetto di via Manzoni [..]
sat 27 February 2016
La Farsettiarte nella sede di Cortina d'Ampezzo dedica una mostra al movimento della Pop Art in America e Italia e a quello dei graffiti nato nelle strade di New York all'inizio degli anni Ottanta. In mostra opere di Andy Warhol, tra cui il celebre doppio ritratto di Regina Schrecker, Jean-Michel Basquiat, Mario Schifano e Toxic. Cortina d'Ampezzo Largo delle Poste (piano rialzato) Dal 27 febbraio al 10 marzo 2016 Orario 10-13 / 16-19,30 Inaugurazione 27 febbraio dalle ore 18
sat 26 December 2015
La Farsettiarte di Cortina d'Ampezzo per le festività natalizie presenta un omaggio all’arte di Giorgio De Chirico, uno dei grandi maestri della pittura del Novecento. Giorgio De Chirico gode meritatamente di una solida fama internazionale: le sue opere sono conservate nelle maggiori collezioni private e pubbliche di tutto il mondo; alcuni dei suoi capolavori sono immediatamente riconoscibili anche ai non esperti e sono stabilmente entrati nell’immaginario collettivo; i [..]
sat 27 December 2014
La mostra che Farsettiarte proporrà a Cortina in occasione delle festività di fine anno,  e successivamente nella galleria di Milano tra gennaio e febbraio 2015, rappresenta un contributo importante per meglio capire lo sviluppo e l’evoluzione creativa di uno dei maggiori esponenti del movimento futurista. Le opere di Giacomo Balla esposte sono state eseguite negli anni Venti e testimoniano in maniera chiara il metodo di lavoro e le linee portanti della sua produzione artistica [..]
sat 9 August 2014
La Galleria Farsettiarte celebra i suoi 50 anni di permanenza a Cortina d’Ampezzo con una mostra davvero speciale. La mostra costituisce un’opportunità quasi unica per godere “dal vero” di opere gelosamente custodite nelle abitazioni private dei collezionisti. Nello stesso tempo, questa sintesi dei momenti salienti dell’attività espositiva di Farsettiarte a Cortina, offre gli elementi necessari per un eccezionale excursus storico e artistico, grazie al [..]
thu 27 December 2012
Il tema che accomuna le opere d’arte selezionate, assai diverse e distanti, sia nello stile che nella stessa concezione estetica: è il tentativo di individuare, se esistono ancora, quelle caratteristiche di geniale creatività e perizia tecnica, che nei secoli hanno fatto grande l’arte italiana. Dopo la seconda guerra mondiale i movimenti artistici d’avanguardia si sono sforzati di avere una connotazione internazionale, per meglio interpretare le esigenze di una [..]