Exhibitions

mon 18 March 2019

thu 26 December 2019
Il tradizionale appuntamento con la mostra natalizia di Farsettiarte a Cortina è dedicato a Mattia Moreni, un artista dalla personalità poliedrica e in perenne evoluzione, che mal si presta alle semplificazioni o alle comode etichette. Espressionista, informale, surrealista, figurativo, astratto, concettuale, naïf, introspettivo, visionario, poeta ispirato, dissacratore o altro ancora? A vent’anni di distanza dalla morte, avvenuta il 29 maggio 1999, Farsettiarte intende [..]
wed 7 August 2019
CORTINA, 7 AGOSTO - 1 SETTEMBRE 2019 Per il consueto appuntamento estivo Farsettiarte ha allestito un viaggio emozionante e suggestivo, che permette ai visitatori di ammirare e di confrontare opere d’arte assai diverse tra di loro, testimoni dell’evoluzione dello stile e della cultura nel corso dei secoli.   I dipinti antichi Il percorso espositivo si apre con uno dei migliori allievi di Leonardo da Vinci, Marco d'Oggiono abile nell’approfondire il trattamento [..]
sat 23 February 2019
ANGELI – FESTA - SCHIFANO 23 febbraio – 10 marzo 2019 Il tema di questa mostra è il sodalizio umano e artistico che alla fine degli anni Cinquanta ha legato per quasi un decennio Franco Angeli (Roma 1935-1988), Tano Festa (Roma 1938-1988) e Mario Schifano (Homs, Libia 1934 – Roma 1998). I tre artisti erano soliti ritrovarsi presso la Galleria d’arte La Tartaruga, fondata nel febbraio 1954 da Plinio De Martiis in via del Babuino e più frequentemente ai [..]
sun 23 December 2018
CALEIDOSCOPIO COLORI IN LIBERTÁ DAL FUTURISMO ALL’ASTRAZIONE 23 dicembre 2018 - 10 gennaio 2019   Il colore è il tema dominante della tradizionale mostra di fine anno di Farsettiarte a Cortina d’Ampezzo. A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, in particolare con gli esponenti dell’Impressionismo, i pittori hanno attribuito un’importanza crescente ai colori, mettendo in secondo piano gli altri elementi, quali il disegno, [..]
thu 9 August 2018
  OTTONE ROSAI ritratti e autoritratti, un dialogo con Bacon e Baselitz.   Farsettiarte - Cortina d'Ampezzo, 9 agosto - 2 settembre 2018.   L’appuntamento estivo con la mostra di Farsettiarte a Cortina d’Ampezzo è dedicato ad un inedito e interessante confronto tra una serie di ritratti e autoritratti di Ottone Rosai con alcune opere grafiche di Francis Bacon e Georg Baselitz. Questa mostra si propone di sottolineare il ruolo [..]
sat 24 February 2018
Come è noto i Dioscuri sono due personaggi della mitologia greca e romana, Castore e Polluce, figli gemelli di Zeus e di Leda. Erano considerati protettori dei marinai e, talvolta, dell’arte poetica, della danza e della musica. Secondo il mito agivano sempre in coppia, unendo le loro forze e la loro abilità. Probabilmente per questi motivi il termine “Dioscuri” è stato spesso associato alla collaborazione artistica tra i due fratelli Giorgio de Chirico e [..]
fri 22 December 2017
La mostra di fine anno di Farsettiarte a Cortina d’Ampezzo è dedicata ad alcuni tra i maggiori esponenti delle Neoavanguardie italiane. Le Neoavanguardie in Italia: con il termine Neoavanguardie si intendono quei movimenti artistici e letterari creati dopo la seconda guerra mondiale e attivi soprattutto tra la seconda metà degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta. Il prefisso Neo li distingueva dalle avanguardie storiche dei primi decenni del Novecento, quali il Futurismo, [..]
thu 10 August 2017
L’appuntamento estivo con la mostra di Farsettiarte a Cortina d’Ampezzo è dedicato ad alcuni artisti che hanno rivolto parte o tutta la loro produzione pittorica al tema dello Spazialismo, uno dei maggiori movimenti culturali italiani del secondo Novecento, di cui ricorre il settantesimo anniversario. Lo spazialismo Nel 1946, a Buenos Aires, Lucio Fontana redige il “Manifesto Blanco”, in cui afferma l’importanza di un nuovo modo di concepire lo spazio. Un [..]
sat 25 February 2017
Farsettiarte Cortina dedica una mostra ai quattro regni del cosmo, Acqua Aria Terra e Fuoco, da sempre fonte d'ispirazione degli artisti di ogni epoca. In mostra opere di Enrico Baj Alberto Burri Pier Paolo Calzolari Massimo Campigli Carlo Carrà Christo Claudio Cintoli Giorgio de Chirico Giovanni Fattori Lucio Fontana Piero Guccione Piero Manzoni Marino Marini David Medalla Eugenio Miccini Nunzio Fabrizio Plessi Giulio Turcato Giuseppe Uncini Farsettiarte Cortina [..]