Matita su carta,
mm. 353x276
Firma e data: Pinelli 1821 Roma: marchio Collezione MM; al verso: disegno a carboncino raffigurante Soldato a cavallo a firma Ossonski.
Filigrana con scritta J. Whatman / 1818.
History
Collezione privata, Firenze
Bibliography
Il disegno come genesi della pittura, a cura di Pier Paolo Quieto, prefazione di Denis Mahon, saggi di Anna Forlani Tempesti, Concetto Nicosia e Pier Paolo Quieto, Edifir Edizioni, Firenze, 2004, pp. 302, 303.
"Questo disegno a lapis nero, eseguito al tratto, appartiene certamente alla serie “I briganti”. Servì probabilmente quale prima prova per un disegno finito, poi colorato ed in seguito passato a stampa [...]. Per tradizione e comunicazioni verbali, Ossonsky fu amico di Bartolomeo Pinelli. Disegnò infatti questo cavaliere su di un foglio già utilizzato dal pittore trasteverino. È Ossonsky ignoto al Thieme Becker, al Benezit ed al Comanducci, purtuttavia l’ungherese pare abbia lungamente soggiornato a Roma [...]".
P.P.Q