677

Carlo Carrà
(Quargnento (Al), 1881 - Milano, 1966)

L'Attesa, 1926

Olio su tela, cm 95x100
Firma e data in basso a destra: C. Carrà / 926. Al verso sul telaio: etichetta parzialmente abrasa Arte Moderna in Italia / 1915 - 1935 / Mostra in Palazzo Strozzi / Firenze / novembre 1966 - febbraio 1967: etichetta The Arts Council of Great Britain / Exhibition Modern Italian Art / catalogue no. 32: due etichette, di cui una con n. 1033, XV Esposizione Internazionale d'Arte - Venezia 1926: etichetta parzialmente abrasa Mostra [...] Italiana / in Olanda / 1927: etichetta Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea / 1796/1996 Bergamo 200 anni dell'Accademia Carrara / Carlo Carrà / La matita e il pennello / 24 marzo - 9 giugno 1996 / n. V 40: etichetta Comune di Bologna / Assessorato alla Cultura / Galleria d'Arte Moderna / maggio / settembre 1980 / Mostra «La Metafisica: gli anni Venti»: etichetta Galleria Civica d'Arte Moderna - Torino / Mostra I pittori italiani dell'Unesco: etichetta 100 Opere / di Carlo Carrà / Prato, 15 maggio - 18 giugno 1971 / Galleria d'Arte Moderna Farsetti, tav. XXXVII: etichetta e timbro Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente / Ente Morale / Palazzo Sociale - Milano / Il Novecento Italiano 1923 - 1933 / 12 gennaio - 27 marzo 1983, cat. 23: etichetta Kunstnernes hus / Oslo / utstilling Italia 1920-87 / 1988 / Kat. nr. IV: etichetta Realismo Magico / Pittura e Scultura in Italia / 1919 - 1925 / Mostra celebrativa / col Patrocinio / della Regione Veneto / e del Comune di Verona / Galleria dello Scudo / Verona, 27 novembre 1988 - 29 gennaio 1989: etichetta Realismo Magico / Pittura e Scultura in Italia / 1919 - 1925 / Comune di Milano / Palazzo Reale / 16 febbraio - 2 aprile 1989: etichetta Palazzo Grassi / Opera / 374: etichetta Civiche Raccolte d'Arte di Milano / Padiglione d'Arte Contemporanea / Milano / Mostra Il Mondo di Carlo Belli / 15/4 - 31/5 '92: etichetta IVAM Centre Julio González / València / Exposición / El Realismo Mágico de 19 junio a 31 agosto 1997, con n. 159: etichetta di trasportatore con indicazione Mostra Valori Plastici: etichetta Palazzo Grassi / Arte Italiana. Presenze 1900 - 1945 / Venezia, 29 aprile - 5 novembre 1989: etichetta Biennale di Venezia '84, con n. 15/bis: etichetta di trasportatore con indicazione Mostra Arte allo specchio: etichetta Galleria dello Scudo / Verona / Mostra Antologica di Carlo Carrà / nel Centenario della nascita / Patrocinio della Regione Veneto / Nov. '81 / Gen. '82. Sulla cornice: etichetta [XV Espo]sizione Internazionale d'Arte / [della ci]ttà di Venezia - 1926, con n. 1033: etichetta Centre Georges Pompidou / Les réalismes 17 dec 20 avril 81: etichetta e timbro XIII Esposizione Nazionale Quadriennale d'Arte di Roma / Mostra "Valori Plastici" / Roma, Palazzo delle Esposizioni 28 ottobre 1998 - 18 gennaio 1999, cat. n. 55.
History
Collezione Alfredo Casella, Roma;
Collezione privata
Exhibitions
XV Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, 1 aprile - 31 ottobre 1926, sala 6, cat. p. 32, n. 12;
Esposizione d'arte italiana in Olanda, Amsterdam, Stedelijk Museum, 22 ottobre - 20 novembre 1927, poi L'Aia, Pulchri Studio, 9 - 31 dicembre 1927, cat. p. 30, n. 22;
Carrà e Soffici, a cura di P. M. Bardi, Milano, Galleria Bardi, gennaio 1930, cat. tav. 13;
Mostra di Carrà, a cura di G. Pacchioni e G.A. Dell'Acqua, Milano, Pinacoteca di Brera, 26 maggio - 29 giugno 1942, cat. p. 7, n. 27;
Mostra di Carlo Carrà, a cura di R. Longhi, P. Accetti, P. Arrigoni, M. Carrà, G.A. Dell'Acqua, A. Folli e G. Pacchioni, Milano, Palazzo Reale, aprile - maggio 1962, cat. p. 23, tav. 37;
Arte Moderna in Italia (1915 - 1935), a cura di C.L. Ragghianti, Firenze, Palazzo Strozzi, 28 febbraio - 28 maggio 1967, cat. p. 174, n. 852;
100 Opere di Carlo Carrà, Prato, Galleria Farsetti, 15 maggio - 19 giugno 1971, cat. pp. 19, 30, tav. XXXVII;
Carlo Carrà, a cura di F. Farina e M. Carrà, Ferrara, Galleria Civica d'Arte Moderna, Palazzo dei Diamanti, 2 luglio - 9 ottobre 1977, cat. n. 21;
Carlo Carrà, a cura di F. Massucco e A. Repetto, Acqui Terme, Palazzo Liceo Saracco, 28 luglio - 5 settembre 1979, cat. p. n.n.;
Carlo Carrà, a cura di F. Massucco e A. Repetto, Aachen, Suermondt-Ludwig Museum, 4 novembre - 30 dicembre 1979, cat. p. 13;
Carlo Carrà, a cura di F. Massucco e A. Repetto, Colonia, Italienisches Kulturinstitut Museum Ludwig, 8 gennaio - 8 febbraio 1980, cat. p. 13;
Carlo Carrà, a cura di F. Massucco e A. Repetto Berlino, Neuer Berliner Kunstverein, 16 febbraio - 15 marzo 1980, cat. p. 13;
La Metafisica: gli anni Venti, a cura di R. Barillli e F. Solmi, Bologna, Galleria d'Arte Moderna, maggio - agosto 1980, cat. pp. 83, 99;
Les réalismes. Entre révolution et réaction (1919-1939), a cura di P. Hulten e G. Régnier, Parigi, Centre National d'Art et de Culture Georges Pompidou, 17 dicembre 1980 - 20 aprile 1981, cat. pp. 58, 59;
Realismus. Zwischen Revolution und Reaktion (1919 - 1939), a cura di P. Hulten e G. Régnier, Berlino, Staatliche Kunsthalle, 10 maggio - 28 giugno 1981, cat. pp. 55, 521, n. 33;
Carlo Carrà. Mostra antologica nel centenario della nascita, Verona, Galleria dello Scudo, 21 novembre 1981 - 16 gennaio 1982, cat. p. 16;
Il Novecento Italiano (1923 - 1933), a cura di D. Formaggio, R. Bossaglia, A. Pica e R. De Grada, Milano, Palazzo della Permanente, 12 gennaio - 27 marzo 1983;
Arte allo specchio, a cura di M. Calvesi, Venezia, XLI Esposizione Internazionale d'Arte, 1984, cat. p. 76, n. 3;
Carlo Carrà. Mostra antologica, a cura di M. Carrà e G.A. Dell'Acqua, Milano, Palazzo Reale, 8 aprile - 28 giugno 1987, poi Roma, Palazzo Braschi-Museo di Roma, 15 luglio - 16 settembre 1987, cat. pp. 97, 253, n. 46;
Carlo Carrà Retrospektive, a cura di M. Carrà e G.A. Dell'Acqua, Baden Baden, Kunsthalle, 4 ottobre - 6 dicembre 1987, cat. pp. 121, 277, n. 46;
Realismo magico. Pittura e scultura in Italia (1915 - 1925), a cura di M. Fagiolo dell'Arco, Verona, Galleria dello Scudo, 27 novembre 1988 - 29 gennaio 1989, poi Milano, Palazzo Reale, 16 febbraio - 2 aprile 1989, cat. pp. 138, 139, n. 5;
Italian Art in the 20th Century. Painting and Sculpture (1900 - 1988), a cura di E. Braun, Londra, Royal Academy of Arts, 14 gennaio - 9 aprile 1989, cat. n. 98;
Arte Italiana. Presenze (1900 - 1945), a cura di P. Hulten e G. Celant, Venezia, Palazzo Grassi, 30 aprile - 15 novembre 1989, cat. pp. 388, 735;
Memoria del futuro. Arte italiano desde las primeras vanguardias a la posguerra, a cura di G. Celant e I. Gianelli, Madrid, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, 31 ottobre 1990 - 15 gennaio 1991, cat. pp. 272, 503;
Carlo Carrà. Exposition Retrospective, Parigi, Galerie Eric Touchaleaume, 19 maggio - 29 luglio 1994, cat. p. 53, n. 48;
Carlo Carrà (1881 - 1966), a cura di A. Monferini, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, 15 dicembre 1994 - 28 febbraio 1995, cat. pp. 270, 271;
Carlo Carrà. La matita e il pennello, a cura di V. Fagone, Bergamo, Accademia Carrara, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, 24 marzo - 9 giugno 1996, cat. p. 250, n. V40;
Realismo Mágico. Franz Roh y la pintura europea (1917 - 1936), a cura di M. Paz, Valencia, Instituto Valenciano de Arte Moderno, 19 giugno - 31 agosto 1997, poi Madrid, Fundación Caja de Madrid, 17 settembre - 9 novembre 1997, poi Las Palmas, Centro Atlántico de Arte Moderno, 2 dicembre 1997 - 1 febbraio 1998;
XIII Quadriennale. Valori Plastici, a cura di P. Fossati, P. Rosazza Ferraris e L. Velani, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 28 ottobre 1998 - 18 gennaio 1999, cat. pp. 227, 312, n. 55;
Carlo Carrà. Il realismo lirico degli anni Venti, a cura di M. Carrà e E. Pontiggia, Aosta, Centro Saint Benin, 21 giugno - 3 novembre 2002, cat. pp. 122, 123, n. 47;
Carlo Carrà. La strada di casa. Il Poeta della Metafisica, a cura di M. Vallora, Alessandria, Galleria d'Arte di Palazzo Guasco, 1 dicembre 2002 - 19 gennaio 2003, cat. pp. 56, 57;
Carlo Carrà. Paesaggi, a cura di M. Carrà e S. Troisi, Palermo, Palazzo Ziino, 15 novembre 2003 - 11 gennaio 2004, cat. pp. 119, 120, n. 6;
Carrà. Una via italiana e europea, a cura di E. D'Orsi, Viterbo, Rocca Albornoz, Museo Nazionale Archeologico, 12 marzo - 12 maggio 2004, cat. pp. 24, 25;
Carrà, a cura di M.C. Bandera, Alba, Fondazione Ferrero, 27 ottobre 2012 - 27 gennaio 2013, cat. pp. 24, 180, 181, n. 40;
Carrà. Ritorno a Parigi / Retour à Paris, a cura di M.C. Bandera, Parigi, Ambasciata d'Italia, 28 marzo - 6 aprile 2013, cat. pp. 34, 35;
I Paesaggi di Carrà (1921 - 1964), a cura di S. Soldini e E. Pontiggia, Mendrisio, Museo d'Arte, 22 settembre 2013 - 19 gennaio 2014, cat. pp. 73, 74, 232, 233, n. 13;
Carlo Carrà, a cura di M.C. Bandera, Milano, Palazzo Reale, 4 ottobre 2018 - 3 febbraio 2019, cat. pp. 166, 167, n. 60.
Bibliography
Ugo Nebbia, La quindicesima Biennale Veneziana. Ancora tra gli italiani, in Emporium, LXIII, n. 377, maggio 1926;
Ardengo Soffici, Carlo Carrà, Ulrico Hoepli Editore, Milano, 1928;
Giuseppe Cerrina, Carlo Carrà in La Provincia di Bolzano, 26 novembre 1932;
Raffaello Giolli, Carrà, in L'Ambrosiano, 22 novembre 1933;
Ernesto Rogers, Carrà, Soffici e Romanelli, in L'Italia Letteraria, 5 febbraio 1933;
Vincenzo Costantini, Pittura italiana contemporanea dalla fine dell'800 ad oggi, Edizioni Ulrico Hoepli, Milano, 1934, p. 394;
Carlo Ludovico Ragghianti, Studi sull'arte italiana contemporanea. Carrà in Critica d'arte, I, n. 5, giugno 1936;
Roberto Longhi, Carlo Carrà, Arte moderna italiana n. 11, a cura di G. Scheiwiller, Ulrico Hoepli editore, Milano, 1937, pp. 12, 13, 20, tav. XV;
Piero Torriano, Carlo Carrà, Monografie d'arte di «Stile», a cura di V.E. Barbaroux e Gio Ponti, Garzanti Editore, Milano, 1942, p. [5];
Michelangelo Masciotta, Cronache d'arte. Carrà nell'ultimo ventennio, in Letteratura, VI, n. 3, luglio - dicembre 1942;
Leonida Repaci, Carlo Carrà, in L'Illustrazione Italiana, 14 giugno 1942;
Guglielmo Pacchioni, Carlo Carrà, Edizioni Del Milione, Milano, 1945, p. 73, tav. 27;
Gian Alberto Dell'Acqua, Un quadro di Carrà, in Ferrania. Rivista mensile di fotografia, cinematografia e arti figurative, n. 5, maggio 1947;
Christian Zervos, Un demi-siècle d'art italien, in Cahiers d'art, XXV, n. 1, 1950, p. 196;
Paolo D'Ancona, I classici della pittura italiana del Novecento, Edizioni del Milione, Milano, 1953, p. 33;
Renzo Modesti, Pittura italiana contemporanea, Antonio Vallardi Editore, Milano, 1958, p. 63;
Guglielmo Pacchioni, Carlo Carrà pittore, seconda edizione rinnovata, Edizioni del Milione, Milano, 1959, p. 86, tav. 43;
Silvio Branzi, Carlo Carrà, in L'Osservatore politico-letterario, VIII, 3 marzo 1962;
Marco Valsecchi, Carrà, Garzanti, Milano, 1962, p. 7;
Gabriele Fantuzzi, Carlo Carrà, in I maestri del colore n. 52, F.lli Fabbri Editori, Milano, 1964, p. 6;
Guido Ballo, La linea dell'arte italiana, Edizioni Mediterranee, Roma, 1964;
Massimo Carrà, Carrà, tutta l'opera pittorica volume I, 1900-1930, L'Annunciata / La Conchiglia, Milano, 1967, pp. 431, 591, n. 11/26;
Massimo Carrà, Al di fuori delle avanguardie. Il ritorno al classicismo negli anni 1920-40, e L'idea della realtà da Braque ai puristi, in L'Arte moderna, IX, Fabbri Editore, Milano, 1967, p. 87;
Piero Bigongiari, Massimo Carrà, L'opera completa di Carrà, dal futurismo alla metafisica e al realismo mitico 1910-1930, apparati critici e filologici di Massimo Carrà, Classici dell'arte, Rizzoli, Milano, 1970, pp. 94, 95, n. 155, tav. XLII;
Massimo Carrà, Carlo Carrà, tutti gli scritti, Feltrinelli Editore, Milano, 1978, p. 268;
Fortunato Bellonzi, Carrà: con un occhio a Giotto, in Il Tempo, 30 agosto 1979;
Angelo Dragone, L'incantato distacco di Carrà, in La Stampa, 21 agosto 1979;
Alberico Sala, Quando Carrà purificava le cose, in Corriere della Sera, 9 agosto 1979;
Maurizio Calvesi, La Metafisica schiarita. Da de Chirico a Carrà, da Morandi a Savinio, Feltrinelli, Milano, 1982, p. 263;
Paolo Fossati, Pittura e scultura fra le due guerre, in Storia dell'arte italiana. Il Novecento, 7, a cura di Federico Zeri, Torino, 1982, tav. 106;
Valerio Rivosecchi, Carrà e Roma, in Omaggio a Carlo Carrà, Studio d'Arte Campaiola, Roma, 2001, pp. 12, 14.
€ 400.000 / 500.000
Estimate
Live auction 263

Modern Art

sat 31 May 2025
SINGLE SESSION 31/05/2025 Hours 16:00