Jewels and Watches

Time auction N.218

Jewels and Watches

thu 19 - tue 31 May 2022
Please note that each lot has its own closing time which can be consulted directly from the catalogue.

The lots will be visible by appointment in our office in Prato, from 19 to 31 May, from monday to friday, from 10.00 to 13.00 and from 16.00 to 19.00.

Select for:
Price range from 0 € to 25000 €
Order by:

All categories

121 - 150  of 165 LOTS
159

Orologio da tasca in oro

oro 18 kt, mm 35 ø.
159

Orologio da tasca in oro

oro 18 kt, mm 35 ø.
Estimate
€ 500 / 700
Estimate
€ 500 / 700
Estimate
€ 350 / 550
152

Orologio da tasca in oro

oro 18 kt, mm 32 ø.
152

Orologio da tasca in oro

oro 18 kt, mm 32 ø.
Estimate
€ 400 / 600
161

Orologio da tasca in oro a doppia cassa

mm 27 ø. Da revisionare.
161

Orologio da tasca in oro a doppia cassa

mm 27 ø. Da revisionare.
Estimate
€ 250 / 350
157

Orologio da tasca in oro a doppia cassa

mm 30 ø. Da revisionare
157

Orologio da tasca in oro a doppia cassa

mm 30 ø. Da revisionare
Estimate
€ 300 / 400
Estimate
€ 500 / 750
111

Pomellato anello a fascia in oro giallo

oro 18 kt, misura 14, g 18,6.
111

Pomellato anello a fascia in oro giallo

oro 18 kt, misura 14, g 18,6.
Estimate
€ 1.200 / 1.600
118

Quattro anelli in oro giallo

oro 18 kt, g 18,5.
118

Quattro anelli in oro giallo

oro 18 kt, g 18,5.
Estimate
€ 600 / 800
2

Rayan Lynch

(Piacenza, 1972)

Anello «Coral»

In oro giallo 18 kt, con cabochon di corallo Sciacca al centro, misura 16, g 11,10.   Massimo Cremonini studia oreficeria a Piacenza con Raffaella Lamanna. I suoi interessi si concentrano soprattutto sulla cultura e l’arte orafa bizantina, che diverrà la principale fonte d’ispirazione per le sue creazioni uniche di alta gioielleria, sviluppate a partire dal 2018 con il progetto “Rayan Lynch”. Maestro nelle tecniche artigianali del cesello, della filigrana e della lavorazione a filo ritorto, egli segue le antiche tradizioni orafe longobarde, celtiche e bizantine rielaborandole in chiave contemporanea. Rayan Lynch lavora i metalli e le pietre preziose secondo una progettualità istintiva: nulla viene disegnato, misurato, proporzionato sul foglio di carta o al computer; la fusione, la torsione del metallo e le saldature sono realizzate estemporaneamente. L’idea del gioiello si materializza durante la lavorazione e non può esserci, quindi, ripensamento. Le sue creazioni diventano così oggetti unici. Ha partecipato a numerose esposizioni ed eventi sia in Italia che all’estero, tra cui si segnalano la collettiva svoltasi a Palazzo Ca' Zenobio degli Armeni durante la Biennale di Venezia del 2019; l’evento Artistar Jewels a cura di Prodes Italia, punto di riferimento internazionale per tutti gli artisti e designer di gioiello contemporaneo, tenutosi nell’ottobre 2019 presso Palazzo Bovara a Milano. Nel novembre 2019 partecipa alla Jewellery Expo Ukraine, Kiev, durante la quale Alexandra Barbalat, ricercatrice e docente di Gioielleria presso la Borys Grinchenko Kyiv University a Kyev, si è interessata ai suoi gioielli d’artista e nel suo progetto di ricerca Golden Gamayun lo ha riconosciuto come prosecutore dell’arte orafa bizantina.Il laboratorio orafo Rayan Lynch si trova a Piacenza.
2

Rayan Lynch

(Piacenza, 1972)

Anello «Coral»

In oro giallo 18 kt, con cabochon di corallo Sciacca al centro, misura 16, g 11,10.   Massimo Cremonini studia oreficeria a Piacenza con Raffaella Lamanna. I suoi interessi si concentrano soprattutto sulla cultura e l’arte orafa bizantina, che diverrà la principale fonte d’ispirazione per le sue creazioni uniche di alta gioielleria, sviluppate a partire dal 2018 con il progetto “Rayan Lynch”. Maestro nelle tecniche artigianali del cesello, della filigrana e della lavorazione a filo ritorto, egli segue le antiche tradizioni orafe longobarde, celtiche e bizantine rielaborandole in chiave contemporanea. Rayan Lynch lavora i metalli e le pietre preziose secondo una progettualità istintiva: nulla viene disegnato, misurato, proporzionato sul foglio di carta o al computer; la fusione, la torsione del metallo e le saldature sono realizzate estemporaneamente. L’idea del gioiello si materializza durante la lavorazione e non può esserci, quindi, ripensamento. Le sue creazioni diventano così oggetti unici. Ha partecipato a numerose esposizioni ed eventi sia in Italia che all’estero, tra cui si segnalano la collettiva svoltasi a Palazzo Ca' Zenobio degli Armeni durante la Biennale di Venezia del 2019; l’evento Artistar Jewels a cura di Prodes Italia, punto di riferimento internazionale per tutti gli artisti e designer di gioiello contemporaneo, tenutosi nell’ottobre 2019 presso Palazzo Bovara a Milano. Nel novembre 2019 partecipa alla Jewellery Expo Ukraine, Kiev, durante la quale Alexandra Barbalat, ricercatrice e docente di Gioielleria presso la Borys Grinchenko Kyiv University a Kyev, si è interessata ai suoi gioielli d’artista e nel suo progetto di ricerca Golden Gamayun lo ha riconosciuto come prosecutore dell’arte orafa bizantina.Il laboratorio orafo Rayan Lynch si trova a Piacenza.
Estimate
€ 2.300 / 2.700
64

Rayan Lynch

(Piacenza, 1972)

Anello «Nike»

In oro giallo 18 kt, con grande cabochon di prehnite centrale, misura 22, g 24.   Massimo Cremonini studia oreficeria a Piacenza con Raffaella Lamanna. I suoi interessi si concentrano soprattutto sulla cultura e l’arte orafa bizantina, che diverrà la principale fonte d’ispirazione per le sue creazioni uniche di alta gioielleria, sviluppate a partire dal 2018 con il progetto “Rayan Lynch”. Maestro nelle tecniche artigianali del cesello, della filigrana e della lavorazione a filo ritorto, egli segue le antiche tradizioni orafe longobarde, celtiche e bizantine rielaborandole in chiave contemporanea. Rayan Lynch lavora i metalli e le pietre preziose secondo una progettualità istintiva: nulla viene disegnato, misurato, proporzionato sul foglio di carta o al computer; la fusione, la torsione del metallo e le saldature sono realizzate estemporaneamente. L’idea del gioiello si materializza durante la lavorazione e non può esserci, quindi, ripensamento. Le sue creazioni diventano così oggetti unici. Ha partecipato a numerose esposizioni ed eventi sia in Italia che all’estero, tra cui si segnalano la collettiva svoltasi a Palazzo Ca' Zenobio degli Armeni durante la Biennale di Venezia del 2019; l’evento Artistar Jewels a cura di Prodes Italia, punto di riferimento internazionale per tutti gli artisti e designer di gioiello contemporaneo, tenutosi nell’ottobre 2019 presso Palazzo Bovara a Milano. Nel novembre 2019 partecipa alla Jewellery Expo Ukraine, Kiev, durante la quale Alexandra Barbalat, ricercatrice e docente di Gioielleria presso la Borys Grinchenko Kyiv University a Kyev, si è interessata ai suoi gioielli d’artista e nel suo progetto di ricerca Golden Gamayun lo ha riconosciuto come prosecutore dell’arte orafa bizantina.Il laboratorio orafo Rayan Lynch si trova a Piacenza.
64

Rayan Lynch

(Piacenza, 1972)

Anello «Nike»

In oro giallo 18 kt, con grande cabochon di prehnite centrale, misura 22, g 24.   Massimo Cremonini studia oreficeria a Piacenza con Raffaella Lamanna. I suoi interessi si concentrano soprattutto sulla cultura e l’arte orafa bizantina, che diverrà la principale fonte d’ispirazione per le sue creazioni uniche di alta gioielleria, sviluppate a partire dal 2018 con il progetto “Rayan Lynch”. Maestro nelle tecniche artigianali del cesello, della filigrana e della lavorazione a filo ritorto, egli segue le antiche tradizioni orafe longobarde, celtiche e bizantine rielaborandole in chiave contemporanea. Rayan Lynch lavora i metalli e le pietre preziose secondo una progettualità istintiva: nulla viene disegnato, misurato, proporzionato sul foglio di carta o al computer; la fusione, la torsione del metallo e le saldature sono realizzate estemporaneamente. L’idea del gioiello si materializza durante la lavorazione e non può esserci, quindi, ripensamento. Le sue creazioni diventano così oggetti unici. Ha partecipato a numerose esposizioni ed eventi sia in Italia che all’estero, tra cui si segnalano la collettiva svoltasi a Palazzo Ca' Zenobio degli Armeni durante la Biennale di Venezia del 2019; l’evento Artistar Jewels a cura di Prodes Italia, punto di riferimento internazionale per tutti gli artisti e designer di gioiello contemporaneo, tenutosi nell’ottobre 2019 presso Palazzo Bovara a Milano. Nel novembre 2019 partecipa alla Jewellery Expo Ukraine, Kiev, durante la quale Alexandra Barbalat, ricercatrice e docente di Gioielleria presso la Borys Grinchenko Kyiv University a Kyev, si è interessata ai suoi gioielli d’artista e nel suo progetto di ricerca Golden Gamayun lo ha riconosciuto come prosecutore dell’arte orafa bizantina.Il laboratorio orafo Rayan Lynch si trova a Piacenza.
Estimate
€ 2.500 / 3.000
82

Rayan Lynch

(Piacenza, 1972)

Anello «Persephone»

In oro giallo 18 kt, con grande ametista centrale di kt 41,75, e zaffiri rosa laterali di kt 1,60, misura 19, g 23,60.   Massimo Cremonini studia oreficeria a Piacenza con Raffaella Lamanna. I suoi interessi si concentrano soprattutto sulla cultura e l’arte orafa bizantina, che diverrà la principale fonte d’ispirazione per le sue creazioni uniche di alta gioielleria, sviluppate a partire dal 2018 con il progetto “Rayan Lynch”. Maestro nelle tecniche artigianali del cesello, della filigrana e della lavorazione a filo ritorto, egli segue le antiche tradizioni orafe longobarde, celtiche e bizantine rielaborandole in chiave contemporanea. Rayan Lynch lavora i metalli e le pietre preziose secondo una progettualità istintiva: nulla viene disegnato, misurato, proporzionato sul foglio di carta o al computer; la fusione, la torsione del metallo e le saldature sono realizzate estemporaneamente. L’idea del gioiello si materializza durante la lavorazione e non può esserci, quindi, ripensamento. Le sue creazioni diventano così oggetti unici. Ha partecipato a numerose esposizioni ed eventi sia in Italia che all’estero, tra cui si segnalano la collettiva svoltasi a Palazzo Ca' Zenobio degli Armeni durante la Biennale di Venezia del 2019; l’evento Artistar Jewels a cura di Prodes Italia, punto di riferimento internazionale per tutti gli artisti e designer di gioiello contemporaneo, tenutosi nell’ottobre 2019 presso Palazzo Bovara a Milano. Nel novembre 2019 partecipa alla Jewellery Expo Ukraine, Kiev, durante la quale Alexandra Barbalat, ricercatrice e docente di Gioielleria presso la Borys Grinchenko Kyiv University a Kyev, si è interessata ai suoi gioielli d’artista e nel suo progetto di ricerca Golden Gamayun lo ha riconosciuto come prosecutore dell’arte orafa bizantina.Il laboratorio orafo Rayan Lynch si trova a Piacenza.
82

Rayan Lynch

(Piacenza, 1972)

Anello «Persephone»

In oro giallo 18 kt, con grande ametista centrale di kt 41,75, e zaffiri rosa laterali di kt 1,60, misura 19, g 23,60.   Massimo Cremonini studia oreficeria a Piacenza con Raffaella Lamanna. I suoi interessi si concentrano soprattutto sulla cultura e l’arte orafa bizantina, che diverrà la principale fonte d’ispirazione per le sue creazioni uniche di alta gioielleria, sviluppate a partire dal 2018 con il progetto “Rayan Lynch”. Maestro nelle tecniche artigianali del cesello, della filigrana e della lavorazione a filo ritorto, egli segue le antiche tradizioni orafe longobarde, celtiche e bizantine rielaborandole in chiave contemporanea. Rayan Lynch lavora i metalli e le pietre preziose secondo una progettualità istintiva: nulla viene disegnato, misurato, proporzionato sul foglio di carta o al computer; la fusione, la torsione del metallo e le saldature sono realizzate estemporaneamente. L’idea del gioiello si materializza durante la lavorazione e non può esserci, quindi, ripensamento. Le sue creazioni diventano così oggetti unici. Ha partecipato a numerose esposizioni ed eventi sia in Italia che all’estero, tra cui si segnalano la collettiva svoltasi a Palazzo Ca' Zenobio degli Armeni durante la Biennale di Venezia del 2019; l’evento Artistar Jewels a cura di Prodes Italia, punto di riferimento internazionale per tutti gli artisti e designer di gioiello contemporaneo, tenutosi nell’ottobre 2019 presso Palazzo Bovara a Milano. Nel novembre 2019 partecipa alla Jewellery Expo Ukraine, Kiev, durante la quale Alexandra Barbalat, ricercatrice e docente di Gioielleria presso la Borys Grinchenko Kyiv University a Kyev, si è interessata ai suoi gioielli d’artista e nel suo progetto di ricerca Golden Gamayun lo ha riconosciuto come prosecutore dell’arte orafa bizantina.Il laboratorio orafo Rayan Lynch si trova a Piacenza.
Estimate
€ 3.800 / 4.800
101

Spilla a mezzaluna in oro giallo con diamanti e smeraldi

oro 18 kt, diamanti kt 2,15, g 18,70.
101

Spilla a mezzaluna in oro giallo con diamanti e smeraldi

oro 18 kt, diamanti kt 2,15, g 18,70.
Estimate
€ 3.300 / 4.000
37

Spilla circolare in oro bianco con zaffiri e brillanti

oro 18 kt, zaffiri kt 2,10 ca., diamanti kt 1,10 ca., g 9,5.
37

Spilla circolare in oro bianco con zaffiri e brillanti

oro 18 kt, zaffiri kt 2,10 ca., diamanti kt 1,10 ca., g 9,5.
Estimate
€ 2.500 / 3.000
121 - 150  of 165 LOTS