Matita su carta,
mm. 307x428
Marchio Collezione GM: marchio Lugt n. 4465: in basso scritta Guarana: scritta Gaspare Diziani.
Filigrana assente.
Storia
Collezione Luigi Grassi, Roma;
Collezione privata, Firenze
Bibliografia
Il disegno come genesi della pittura, a cura di Pier Paolo Quieto, prefazione di Denis Mahon, saggi di Anna Forlani Tempesti, Concetto Nicosia e Pier Paolo Quieto, Edifir Edizioni, Firenze, 2004, pp. 162, 163.
"[...] Per quanto una precedente attribuzione lo avesse assegnato a Jacopo Guarana, appare evidente quanto il foglio, per composizione, ambientazione, grafica, stile e ductus, sia di mano del Maestro bellunese, come ci riferisce un’apposita scheda di mano del Prof. Grassi, che accompagna il disegno e ne sottolinea l’attribuzione, cancellando la precedente".
P.P.Q.
Bibliografia di riferimento
Longhi A., Le vite de pittori veneziani, Venezia, 1762;
Zanetti A.M., Delle pitture veneziane, Venezia 1771;
Pesta A., Pitture di Bergamo, 1775;
Bartoli F., Le pitture, le sculture e architetture della città di Rovigo, Venezia, 1793;
Lanzi L., Storia pittorica d’Italia, Venezia, 1831;
Fogolari G., L’Accademia veneziana di pittura, in L’arte, 1913;
Ojetti U.,Il Settecento a Palazzo Pitti, Milano, 1924;
Lorenzetti G., Guida di Venezia, Milano, 1926;
Pallucchini R., Gli incisori veneti del 700, Venezia, 1941;
Pallucchini R., Note su Gaspare Diziani, Venezia, 1941;
Magagnato L., Disegni del Museo Civico di Bassano, Venezia, 1956;
Ruggeri U., Disegni Veneti e Lombardi dal XVI al XVIII secolo, dalle collezioni del Gabinetto dei Disegni e delle stampe, Roma, 1989.