Olio su tela,
cm 162x130
Firma e data in basso a sinistra: Santomaso '63. Al verso sul telaio: cartiglio con n. 329: etichetta Grace Borgenicht Gallery Inc. New York: etichetta Gall. Günther Franke München / Ausstellung 1966 kat. nr. 16: etichetta Galerie «Im Erker» St Gallen / Schweiz / Kat. Abb. III: etichetta 1. Biennale d'Arte di Bari - 1963: etichetta Museum Am Ostwall Dortmund, cat. n. 47: etichetta Comune di Bologna / Assessorato alla Cultura / Galleria d'Arte Moderna / Mostra L'Informale in Italia: etichetta di trasportatore con dicitura Documenta III - Kassel: cartiglio Comune di Venezia Assessorato alla Cultura / "Santomaso - Opere 1939/1982" / Ala Napoleonica - Museo Correr 10.9/31.10.1982.
Esposizioni
Santomaso (Sala personale), I Biennale Nazionale d'Arte Contemporanea, Bari, Castello Svevo, 30 ottobre - 20 novembre 1963, cat. p. 30, n. 5;
Santomaso, Sankt-Gallen, Galerie Im Erker, 22 febbraio - 31 marzo 1964, cat. p. 21, tav. III, n. 5;
Documenta III. Internationale Ausstellung, Kassel, Alte Galerie, Museum Fridericianum, Orangerie, 27 giugno - 5 ottobre 1964, cat. pp. 174, 175, n. 5;
Santomaso, Lucerna, Galerie Räber, 23 novembre 1964 - 9 gennaio 1965, cat. p. 20, n. 16;
Santomaso, New York, Grace Borgenicht Gallery, 2 - 27 febbraio 1965, cat. n. 6;
Giuseppe Santomaso. Gemälde und Gouachen 1947-1965, Amburgo, Kunstverein, 30 ottobre - 29 novembre 1965, cat. n. 47;
Giuseppe Santomaso. Gemälde und Gouachen 1947-1965, Berlino, Haus am Lützowplatz, 6 - 27 marzo 1966, cat. n. 47;
Giuseppe Santomaso. Gemälde und Gouachen 1947-1965, Dortmund, Museum am Ostwall, 23 aprile - 22 maggio 1966, cat. n. 47;
Santomaso. Ölbilder 1956-1965, Gouachen, Monaco, Galerie Günther Franke, 22 gennaio - 23 febbraio 1966, cat. n. 16;
Santomaso. Opere recenti, Trento, Centro Culturale «Antonio Rosmini», 30 maggio - 14 giugno 1967;
Santomaso. Opere 1939-1982, Venezia, Museo Correr, 11 settembre - 31 ottobre 1982;
L'informale in Italia, Bologna, Galleria d'Arte Moderna, giugno - settembre 1983, cat. p. 248, n. 214.
Bibliografia
Carl Linfert, Über die Zuschauer der Malerei. Bild eines Jahrzehnts, Kiepenheuer & Witsch, Colonia-Berlino, 1966, n. 9 (con titolo Aus Friaul);
Nello Ponente, Santomaso. Pitture/Paintings, Alfieri Edizioni d'Arte, Venezia, 1968, pp. 73, 99, tav. 38;
Luisa Alfieri, Santomaso, catalogue raisonné 1931/1974, Alfieri Edizioni d'Arte, Venezia, 1975, tav. 66, n. 436;
Astratta. Secessioni astratte in Italia dal dopoguerra al 1990, Nuove Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano, 1988, p. 103;
Lara-Vinca Masini, Arte contemporanea. La linea dell'unicità. Arte come volontà e non rappresentazione, Giunti, Firenze, 1989, p. 631, n. 1797 (con titolo Canto andaluso);
Erich Steingräber, Santomaso, Fabbri Editore, Milano, 1992, p. 58;
Lara-Vinca Masini, L'arte del Novecento. Dall'Espressionismo al Multimediale, vol. IV, Giunti, Firenze, Gruppo Editoriale L'Espresso, Roma, 2002, p. 631, n. 1796 (con titolo Canto andaluso);
La pittura nel Veneto. Il Novecento. Dizionario degli artisti, a cura di Nico Stringa, Mondadori Electa, Milano, 2009, p. 404 (scheda di Laura Poletto);
Nico Stringa, Sulla pittura e sull'arte: scritti di Giuseppe Santomaso, in Saggi e memorie di storia dell'arte, n. 33 (2009), 2010, p. 434;
Nico Stringa, Santomaso. Catalogo ragionato, Umberto Allemandi, Torino, 2017, pp. 122, 123, tav. 62, n. 539.