Scultura in terracotta,
cm 154 h
Firma e data su una gamba: Marino / 1939.
StoriaCollezione Marelli, Milano;
Collezione privata
Certificato su foto Fondazione Marino Marini, Pistoia, 5-11-2013, con n. 29.
Esposizioni
Novecento nudo, Roma, Museo del Risorgimento, 19 dicembre 1997 - 22 febbraio 1998, cat. pp. 184, 185, illustrata a colori;
Dal caso Nolde al caso de Chirico, a cura di Demetrio Paparoni, Farsettiarte, Cortina d'Ampezzo, 8 - 30 agosto 2020, poi Milano, 1 - 30 ottobre 2020, cat. n. 13, illustrato a colori.
Bibliografia
Gualtieri di San Lazzaro, Marino Marini, l'opera completa, introduzione H. Read, saggio critico di P. Waldberg, Silvana Editoriale d'Arte, Milano, 1970, p. 333, n. 93;
Maria Teresa Tosi, Marino Marini. Catalogo ragionato della scultura, Skira Editore, Milano, 1998, pp. 106, 107, n. 150 c.
Della scultura esistono un esemplare in gesso, un esemplare in terracotta e quattro esemplari in bronzo.