Arte Moderna - II

Asta, N.214 - II

Arte Moderna

sab 4 Dicembre 2021
Asta
Prato, 4 dicembre 2021
ore 16,00
Lotti 501 - 598
CLICCA QUI PER VEDERE L'ASTA IN DIRETTA STREAMING

PER ACCEDERE ALLA SALA D'ASTE È NECESSARIO ESIBIRE IL GREEN PASS

Esposizione Milano (selezione di opere)
18 - 24 Novembre
ore 10 - 19,30 (festivi compresi)
ultimo giorno di esposizione mercoledì 24 novembre fino alle 17

Esposizione Prato
27 Novembre - 4 Dicembre
ora 10 - 19,30 (festivi compresi)
Ultimo giorno di esposizione Sabato 4 Dicembre, fino alle ore 13

Sarà possibile partecipare all'asta in presenza, live sulla piattaforma www.farsettiarte.it e tramite commissioni scritte o telefoniche.

LE ESPOSIZIONI AVVERRANNO NEL RISPETTO DEI PROTOCOLLI DI SICUREZZA PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DEL COVID-19.
Orari Asta
Lotti Principali
Seleziona per:
Fascia di prezzo da 0 € a 800000 €

Tutte le categorie

1 - 30  di 98 LOTTI
501

Maurice Utrillo

(Parigi, 1883 - Dax, 1955)

Rue de Banlieue

1914 ca.
Carboncino su carta applicata su cartoncino
cm. 21,5x29,6
501

Maurice Utrillo

(Parigi, 1883 - Dax, 1955)

Rue de Banlieue

1914 ca.
Carboncino su carta applicata su cartoncino
cm. 21,5x29,6
Stima
€ 9.000 / 14.000
502

Alberto Giacometti

(Borgonovo di Stampa, 1901 - Coira, 1966)

Studio di nudo

1922-24
Matita su carta
cm. 50,3x32,6
502

Alberto Giacometti

(Borgonovo di Stampa, 1901 - Coira, 1966)

Studio di nudo

1922-24
Matita su carta
cm. 50,3x32,6
Stima
€ 12.000 / 18.000
503

Otto Dix

(Untermhaus, 1891 - Singen, 1969)

Nudo di donna

1931
Sanguigna con rialzi a biacca
cm. 41,6x54
503

Otto Dix

(Untermhaus, 1891 - Singen, 1969)

Nudo di donna

1931
Sanguigna con rialzi a biacca
cm. 41,6x54
Stima
€ 6.000 / 9.000
504

George Grosz

(Berlino, 1893 - 1959)

Passeggiando con il cane

1912
China e acquerello su carta
cm. 20,4x28,3
504

George Grosz

(Berlino, 1893 - 1959)

Passeggiando con il cane

1912
China e acquerello su carta
cm. 20,4x28,3
Stima
€ 5.000 / 8.000
505

André Derain

(Chatou, 1880 - Garches, 1954)

Paysage de Donnemarie en Montois

1942-43
Inchiostro su carta
cm. 33x50,6
505

André Derain

(Chatou, 1880 - Garches, 1954)

Paysage de Donnemarie en Montois

1942-43
Inchiostro su carta
cm. 33x50,6
Stima
€ 7.000 / 10.000
506

Ottone Rosai

(Firenze, 1895 - Ivrea (To), 1957)

Alla conferenza di Londra: chiarezza fascista che ha completamente confuso i malintenzionati

1929-30
Inchiostro e matita su carta
cm. 20,5x15,2
506

Ottone Rosai

(Firenze, 1895 - Ivrea (To), 1957)

Alla conferenza di Londra: chiarezza fascista che ha completamente confuso i malintenzionati

1929-30
Inchiostro e matita su carta
cm. 20,5x15,2
Stima
€ 1.000 / 2.000
507

Ottone Rosai

(Firenze, 1895 - Ivrea (To), 1957)

Tre disegni per «Il Bargello»

1929-30
A) «Carta stampata». Rassegna di Alberto Luchini, inchiostro e matita su carta, cm. 22,4x14,7. Scritta al verso: Luchini; B) Henriot ha traversato l'Italia senza accorgersi degli orrori del regime fascista, inchiostro e matita su carta, cm. 20,9x15. Scritta al verso: Bargello / cm 7; C) Contadino, inchiostro e matita su carta, cm. 20,5x14,4. Firma in basso a destra: Oerre. Scritta al verso: Bargello / cm 3. Storia Collezione Gioacchino Contri, Firenze; Collezione privata
507

Ottone Rosai

(Firenze, 1895 - Ivrea (To), 1957)

Tre disegni per «Il Bargello»

1929-30
A) «Carta stampata». Rassegna di Alberto Luchini, inchiostro e matita su carta, cm. 22,4x14,7. Scritta al verso: Luchini; B) Henriot ha traversato l'Italia senza accorgersi degli orrori del regime fascista, inchiostro e matita su carta, cm. 20,9x15. Scritta al verso: Bargello / cm 7; C) Contadino, inchiostro e matita su carta, cm. 20,5x14,4. Firma in basso a destra: Oerre. Scritta al verso: Bargello / cm 3. Storia Collezione Gioacchino Contri, Firenze; Collezione privata
Stima
€ 3.500 / 5.500
508

Ottone Rosai

(Firenze, 1895 - Ivrea (To), 1957)

Tre disegni per «Il Bargello»

1929-30
A) Per una lettera fascista. Basta con le traduzioni!, inchiostro e matita su carta, cm. 15,3x20,3. Scritta al verso: Bargello / cm 7; B) Dal merciaio, inchiostro e matita su carta, cm. 15,3x18,3. Firma in basso a destra: Oerre. Scritta al verso: Bargello / cm 3½; C) Concorso di bellezza, inchiostro e matita su carta, cm. 15,3x20,7. Sigla in basso a sinistra: O.R.; titolo e scritta al verso: Concorso / di bellezza / Bargello / cm 7. Storia Collezione Gioacchino Contri, Firenze; Collezione privata
508

Ottone Rosai

(Firenze, 1895 - Ivrea (To), 1957)

Tre disegni per «Il Bargello»

1929-30
A) Per una lettera fascista. Basta con le traduzioni!, inchiostro e matita su carta, cm. 15,3x20,3. Scritta al verso: Bargello / cm 7; B) Dal merciaio, inchiostro e matita su carta, cm. 15,3x18,3. Firma in basso a destra: Oerre. Scritta al verso: Bargello / cm 3½; C) Concorso di bellezza, inchiostro e matita su carta, cm. 15,3x20,7. Sigla in basso a sinistra: O.R.; titolo e scritta al verso: Concorso / di bellezza / Bargello / cm 7. Storia Collezione Gioacchino Contri, Firenze; Collezione privata
Stima
€ 3.500 / 5.500
509

Ottone Rosai

(Firenze, 1895 - Ivrea (To), 1957)

Sei disegni per «Il Bargello»

1929-30
A) Storia del «Pianerino». Articolo di Alessandro Pavolini (Contadino al dazio), inchiostro e matita su carta, cm. 20,5x15,3. Titolo e scritta al verso: Contadino al / dazio / Bargello / cm 7 / (tutto foglio); B) Redenzione della terra e degli uomini. Col 1 luglio 1930 è entrata in vigore la «Legge Mussolini» per la bonifica integrale, inchiostro e matita su carta, cm. 17,9x13,9. Al verso scritta: Bargello / 14 cm; C) Storia del «Pianerino». Articolo di Alessandro Pavolini (Contadino che lascia il paesello), inchiostro e matita su carta, cm. 20,8x15,3. Titolo e scritta al verso: Contadino che / lascia il paesello: Bargello / cm 7 / conta segno turchino / per la riproduzione; D) Rubrica cinematrografica (P. F. Gomez), inchiostro e matita su carta, cm. 14,8x10,4. Scritta al verso: Bargello / cm 3½; E) Per «Il cannone di San Paolino» di Sandro Volta, inchiostro e matita su carta, cm. 18x14. Scritta al verso: Bargello / 7 cm; F) Il Bargello è il giornale del fascismo fiorentino. Dovete abbonarvi, inchiostro e matita su carta, cm. 14,8x10,4. Scritta al verso: Bargello / cm 3½. Storia Collezione Gioacchino Contri, Firenze; Collezione privata
509

Ottone Rosai

(Firenze, 1895 - Ivrea (To), 1957)

Sei disegni per «Il Bargello»

1929-30
A) Storia del «Pianerino». Articolo di Alessandro Pavolini (Contadino al dazio), inchiostro e matita su carta, cm. 20,5x15,3. Titolo e scritta al verso: Contadino al / dazio / Bargello / cm 7 / (tutto foglio); B) Redenzione della terra e degli uomini. Col 1 luglio 1930 è entrata in vigore la «Legge Mussolini» per la bonifica integrale, inchiostro e matita su carta, cm. 17,9x13,9. Al verso scritta: Bargello / 14 cm; C) Storia del «Pianerino». Articolo di Alessandro Pavolini (Contadino che lascia il paesello), inchiostro e matita su carta, cm. 20,8x15,3. Titolo e scritta al verso: Contadino che / lascia il paesello: Bargello / cm 7 / conta segno turchino / per la riproduzione; D) Rubrica cinematrografica (P. F. Gomez), inchiostro e matita su carta, cm. 14,8x10,4. Scritta al verso: Bargello / cm 3½; E) Per «Il cannone di San Paolino» di Sandro Volta, inchiostro e matita su carta, cm. 18x14. Scritta al verso: Bargello / 7 cm; F) Il Bargello è il giornale del fascismo fiorentino. Dovete abbonarvi, inchiostro e matita su carta, cm. 14,8x10,4. Scritta al verso: Bargello / cm 3½. Storia Collezione Gioacchino Contri, Firenze; Collezione privata
Stima
€ 6.000 / 9.000
510

Ottone Rosai

(Firenze, 1895 - Ivrea (To), 1957)

Tre disegni per «Il Bargello»

1929-30
A) Per il discorso del Duce il 14 settembre 1929 - VII: «O lo scioglimento che mi annunziasti?» «L'ho avuto io», inchiostro e matita su carta, cm. 15,3x20,8. Scritta al verso: Bargello / cm. 7; B) Briand tenta di rimettere in circolazione la «Federazione europea», inchiostro e matita su carta, cm. 19,3x15,1. Sigla in basso a destra: O.R.; scritta al verso: La solita patacca / del Signor Briand / Bargello / cm 4; C) Per il discorso del Duce il 14 settembre 1929 - VII: Ah! Il fascismo! Istantanea presa all'ingresso dei congressisti del convegno radico-massonico di Reims, inchiostro e matita su carta, cm. 15,2x20,7. Al verso: schizzo di altra composizione a matita: scritta Processione di Reims / Bargello / cm 7. Storia Collezione Gioacchino Contri, Firenze; Collezione privata
510

Ottone Rosai

(Firenze, 1895 - Ivrea (To), 1957)

Tre disegni per «Il Bargello»

1929-30
A) Per il discorso del Duce il 14 settembre 1929 - VII: «O lo scioglimento che mi annunziasti?» «L'ho avuto io», inchiostro e matita su carta, cm. 15,3x20,8. Scritta al verso: Bargello / cm. 7; B) Briand tenta di rimettere in circolazione la «Federazione europea», inchiostro e matita su carta, cm. 19,3x15,1. Sigla in basso a destra: O.R.; scritta al verso: La solita patacca / del Signor Briand / Bargello / cm 4; C) Per il discorso del Duce il 14 settembre 1929 - VII: Ah! Il fascismo! Istantanea presa all'ingresso dei congressisti del convegno radico-massonico di Reims, inchiostro e matita su carta, cm. 15,2x20,7. Al verso: schizzo di altra composizione a matita: scritta Processione di Reims / Bargello / cm 7. Storia Collezione Gioacchino Contri, Firenze; Collezione privata
Stima
€ 3.500 / 5.500
511

Ottone Rosai

(Firenze, 1895 - Ivrea (To), 1957)

Tre disegni per «Il Bargello»

1929-30
A) «Fischi agli orecchi» (Rubrica periodica), inchiostro e matita su carta, cm 20,8x15,3; scritta al verso: Fischi negli orecchi / Bargello / cm 3½; B) Chiave, inchiostro e matita su carta, cm. 19,2x15,2. Scritta al verso: Bargello / cm 2½; C) Le assai magre e dure questioni sulle quali «nobilmente contendono» oggi i partiti inglesi, cm. 20,7x15,2; scritta al verso: Bargello / cm. 7. Storia Collezione Gioacchino Contri, Firenze; Collezione privata
511

Ottone Rosai

(Firenze, 1895 - Ivrea (To), 1957)

Tre disegni per «Il Bargello»

1929-30
A) «Fischi agli orecchi» (Rubrica periodica), inchiostro e matita su carta, cm 20,8x15,3; scritta al verso: Fischi negli orecchi / Bargello / cm 3½; B) Chiave, inchiostro e matita su carta, cm. 19,2x15,2. Scritta al verso: Bargello / cm 2½; C) Le assai magre e dure questioni sulle quali «nobilmente contendono» oggi i partiti inglesi, cm. 20,7x15,2; scritta al verso: Bargello / cm. 7. Storia Collezione Gioacchino Contri, Firenze; Collezione privata
Stima
€ 3.500 / 5.500
512

Ottone Rosai

(Firenze, 1895 - Ivrea (To), 1957)

Quattro disegni per «Il Bargello»

1929-30
A) Lo spintone, inchiostro e matita su carta, cm. 15,3x13,2. Scritta al verso: Bargello / cm. 7; B) Il Bargello è il giornale del fortissimo fascismo rurale e provinciale. Dovete abbonarvi!, inchiostro e matita su carta, cm. 15,3x10,7. Scritta al verso: Bargello / cm 3½; C) «Elogio del lampione a gas» di Lorenzo Bracaloni, inchiostro e matita su carta, cm. 15,2x9,5. Sigla in basso al centro: O.R; scritta al verso: Bargello / cm 2 (solo figura); D) Spacciatori di barzellette, in guardia!, inchiostro e matita su carta, cm. 15,3x14,6. Scritta al verso: Conseguenze / alle barzellette / Bargello / cm 7. Storia Collezione Gioacchino Contri, Firenze; Collezione privata
512

Ottone Rosai

(Firenze, 1895 - Ivrea (To), 1957)

Quattro disegni per «Il Bargello»

1929-30
A) Lo spintone, inchiostro e matita su carta, cm. 15,3x13,2. Scritta al verso: Bargello / cm. 7; B) Il Bargello è il giornale del fortissimo fascismo rurale e provinciale. Dovete abbonarvi!, inchiostro e matita su carta, cm. 15,3x10,7. Scritta al verso: Bargello / cm 3½; C) «Elogio del lampione a gas» di Lorenzo Bracaloni, inchiostro e matita su carta, cm. 15,2x9,5. Sigla in basso al centro: O.R; scritta al verso: Bargello / cm 2 (solo figura); D) Spacciatori di barzellette, in guardia!, inchiostro e matita su carta, cm. 15,3x14,6. Scritta al verso: Conseguenze / alle barzellette / Bargello / cm 7. Storia Collezione Gioacchino Contri, Firenze; Collezione privata
Stima
€ 5.000 / 8.000
513

Ottone Rosai

(Firenze, 1895 - Ivrea (To), 1957)

Sei disegni per «Il Bargello»

A) Records americani. In base a una recente statistica, negli USA si consuma in media un delitto ogni 40 minuti, inchiostro e matita su carta, cm. 20,8x15,3. Sigla in basso a destra: O.R.. Scritta al verso: Bargello / cm 7; B) «Bollettino del lavoro» e «Botteghe artigiane» (Artigiano), inchiostro e matita su carta, cm. 20,8x15,3. Scritta al verso: Artigiano / Bargello / cm 3½; C) G.R.F. «Foscari» (S. Niccolò - Colonna - Bandino), inchiostro e matita su carta, cm. 20,8x15,3. Scritta al verso: San Niccolò / Bargello / cm 3½; D) Impressioni e ricordi delle tradizionali feste di S. Rocco in Oltrarno; ripristinate dal gruppo rionale fascista «G. Luporini». L'albero della cuccagna, inchiostro e matita su carta, cm. 21x15. Scritta al verso: Bargello / cm 7; E) Debiti e crediti di guerra. Ecco l'esattore più interessato e più intransigente di una partita non ancora chiusa!, inchiostro e matita su carta, cm. 22,5x14,7. Scritta al verso: L'americano / a sacchi vuoti / e vede le stelle / Bargello / cm 7. F) Storia del «Pianerino». Articolo di Alessandro Pavolini (Contadino che chiede al portiere di essere ricevuto da un imprenditore di lavori), inchiostro e matita su carta, cm. 20,7x15,4. Scritta al verso: Contadino / che chiede al portiere / di essere ricevuto da / un imprenditore di lavori / Bargello / cm 7 / tutto foglio. Storia Collezione Gioacchino Contri, Firenze; Collezione privata
513

Ottone Rosai

(Firenze, 1895 - Ivrea (To), 1957)

Sei disegni per «Il Bargello»

A) Records americani. In base a una recente statistica, negli USA si consuma in media un delitto ogni 40 minuti, inchiostro e matita su carta, cm. 20,8x15,3. Sigla in basso a destra: O.R.. Scritta al verso: Bargello / cm 7; B) «Bollettino del lavoro» e «Botteghe artigiane» (Artigiano), inchiostro e matita su carta, cm. 20,8x15,3. Scritta al verso: Artigiano / Bargello / cm 3½; C) G.R.F. «Foscari» (S. Niccolò - Colonna - Bandino), inchiostro e matita su carta, cm. 20,8x15,3. Scritta al verso: San Niccolò / Bargello / cm 3½; D) Impressioni e ricordi delle tradizionali feste di S. Rocco in Oltrarno; ripristinate dal gruppo rionale fascista «G. Luporini». L'albero della cuccagna, inchiostro e matita su carta, cm. 21x15. Scritta al verso: Bargello / cm 7; E) Debiti e crediti di guerra. Ecco l'esattore più interessato e più intransigente di una partita non ancora chiusa!, inchiostro e matita su carta, cm. 22,5x14,7. Scritta al verso: L'americano / a sacchi vuoti / e vede le stelle / Bargello / cm 7. F) Storia del «Pianerino». Articolo di Alessandro Pavolini (Contadino che chiede al portiere di essere ricevuto da un imprenditore di lavori), inchiostro e matita su carta, cm. 20,7x15,4. Scritta al verso: Contadino / che chiede al portiere / di essere ricevuto da / un imprenditore di lavori / Bargello / cm 7 / tutto foglio. Storia Collezione Gioacchino Contri, Firenze; Collezione privata
Stima
€ 6.000 / 9.000
514

Ottone Rosai

(Firenze, 1895 - Ivrea (To), 1957)

Sei disegni per «Il Bargello»

1929-30
A) Rapporti dai borghi e dal contado (Strada), inchiostro su carta, cm. 13x10,3; al verso scritta: Bargello / 3 cm; B) Ronda in città, inchiostro su carta, cm. 10,3x7,4; scritta al verso: Bargello / 3 cm; C) Rapporti dai borghi e dal contado (Campagna), inchiostro su carta, cm. 12,4x8,3; al verso disegno a matita a soggetto Figura maschile di profilo: scritta Bargello / 3 cm; D) Snowden cammina appoggiandosi a due bastoni, inchiostro e matita su carta, cm. 14,3x11,3; scritte al verso: Contorni tra / le ruote / Bargello / 7 cm. E) Campi sportivi, inchiostro su carta, cm. 10,3x7,4; scritta al verso: Bargello / 3 cm; F) Lettore de Il Bargello, inchiostro su carta, cm. 15,5x9; al verso: altro disegno a inchiostro a soggetto Figura maschile: scritta Bargello / cm 3½. Storia Collezione Gioacchino Contri, Firenze; Collezione privata
514

Ottone Rosai

(Firenze, 1895 - Ivrea (To), 1957)

Sei disegni per «Il Bargello»

1929-30
A) Rapporti dai borghi e dal contado (Strada), inchiostro su carta, cm. 13x10,3; al verso scritta: Bargello / 3 cm; B) Ronda in città, inchiostro su carta, cm. 10,3x7,4; scritta al verso: Bargello / 3 cm; C) Rapporti dai borghi e dal contado (Campagna), inchiostro su carta, cm. 12,4x8,3; al verso disegno a matita a soggetto Figura maschile di profilo: scritta Bargello / 3 cm; D) Snowden cammina appoggiandosi a due bastoni, inchiostro e matita su carta, cm. 14,3x11,3; scritte al verso: Contorni tra / le ruote / Bargello / 7 cm. E) Campi sportivi, inchiostro su carta, cm. 10,3x7,4; scritta al verso: Bargello / 3 cm; F) Lettore de Il Bargello, inchiostro su carta, cm. 15,5x9; al verso: altro disegno a inchiostro a soggetto Figura maschile: scritta Bargello / cm 3½. Storia Collezione Gioacchino Contri, Firenze; Collezione privata
Stima
€ 6.000 / 9.000
515

Marino Marini

(Pistoia, 1901 - Viareggio (Lu), 1980)

Danzatrici

1969
Penna e inchiostro su carta
cm. 29,5x21
515

Marino Marini

(Pistoia, 1901 - Viareggio (Lu), 1980)

Danzatrici

1969
Penna e inchiostro su carta
cm. 29,5x21
Stima
€ 7.000 / 10.000
516

Marino Marini

(Pistoia, 1901 - Viareggio (Lu), 1980)

Miracolo

1969
Penna e inchiostro su carta
cm. 29,3x20,7
516

Marino Marini

(Pistoia, 1901 - Viareggio (Lu), 1980)

Miracolo

1969
Penna e inchiostro su carta
cm. 29,3x20,7
Stima
€ 7.000 / 10.000
517

Giorgio Morandi

(Bologna, 1890 - 1964)

Grande natura morta con la lampada a petrolio

1930
Acquaforte su rame, es. 14/40
cm. 30,5x36,2 (lastra), cm. 38,4x50,7 (carta)
517

Giorgio Morandi

(Bologna, 1890 - 1964)

Grande natura morta con la lampada a petrolio

1930
Acquaforte su rame, es. 14/40
cm. 30,5x36,2 (lastra), cm. 38,4x50,7 (carta)
Stima
€ 25.000 / 35.000
518

Giorgio Morandi

(Bologna, 1890 - 1964)

Paesaggio

1961
Matita su carta
cm. 16,5x24
518

Giorgio Morandi

(Bologna, 1890 - 1964)

Paesaggio

1961
Matita su carta
cm. 16,5x24
Stima
€ 9.000 / 14.000
519

Giorgio Morandi

(Bologna, 1890 - 1964)

Natura morta

1961
Matita su carta
cm. 16,3x24
519

Giorgio Morandi

(Bologna, 1890 - 1964)

Natura morta

1961
Matita su carta
cm. 16,3x24
Stima
€ 12.000 / 18.000
520

Giorgio de Chirico

(Volos, 1888 - Roma, 1978)

La rinascita dell'aviazione

1946
Acquerello su carta applicata su cartone
cm. 35x27
520

Giorgio de Chirico

(Volos, 1888 - Roma, 1978)

La rinascita dell'aviazione

1946
Acquerello su carta applicata su cartone
cm. 35x27
Stima
€ 25.000 / 35.000
521

Amedeo Modigliani

(Livorno, 1884 - Parigi, 1920)

Tre figure

(1916)
Matita su carta
cm. 43,5x26,5
521

Amedeo Modigliani

(Livorno, 1884 - Parigi, 1920)

Tre figure

(1916)
Matita su carta
cm. 43,5x26,5
Stima
€ 65.000 / 85.000
522

Amedeo Modigliani

(Livorno, 1884 - Parigi, 1920)

Nudo femminile con una gamba piegata

1919
Matita su carta
cm. 42,4x25,7
522

Amedeo Modigliani

(Livorno, 1884 - Parigi, 1920)

Nudo femminile con una gamba piegata

1919
Matita su carta
cm. 42,4x25,7
Stima
€ 60.000 / 80.000
523

Massimo Campigli

(Berlino, 1895 - Saint-Tropez, 1971)

Ritratto di Mrs. April Akston

1953
Olio su tela
cm. 85x50
523

Massimo Campigli

(Berlino, 1895 - Saint-Tropez, 1971)

Ritratto di Mrs. April Akston

1953
Olio su tela
cm. 85x50
Stima
€ 25.000 / 35.000
524

Massimo Campigli

(Berlino, 1895 - Saint-Tropez, 1971)

Donne sul divano

1952
Olio su tela
cm. 115x88,5
524

Massimo Campigli

(Berlino, 1895 - Saint-Tropez, 1971)

Donne sul divano

1952
Olio su tela
cm. 115x88,5
Stima
€ 70.000 / 120.000
525

Maison / Casa

1960
Olio su tela
cm. 93x116,4
525

Maison / Casa

1960
Olio su tela
cm. 93x116,4
Stima
€ 60.000 / 80.000
526

Gino Severini

(Cortona (Ar), 1883 - Parigi, 1966)

Natura morta con uccelli e fruttiera con mele

1942 ca.
Olio su cartone
cm. 32,6x43
526

Gino Severini

(Cortona (Ar), 1883 - Parigi, 1966)

Natura morta con uccelli e fruttiera con mele

1942 ca.
Olio su cartone
cm. 32,6x43
Stima
€ 50.000 / 70.000
527

René Paresce

(Carouge, 1886 - Parigi, 1937)

Tetti

1917
Olio su tela
cm. 81x65
527

René Paresce

(Carouge, 1886 - Parigi, 1937)

Tetti

1917
Olio su tela
cm. 81x65
Stima
€ 28.000 / 38.000
528

René Paresce

(Carouge, 1886 - Parigi, 1937)

Paesaggio francese

1921
Olio su tela
cm. 65x54
528

René Paresce

(Carouge, 1886 - Parigi, 1937)

Paesaggio francese

1921
Olio su tela
cm. 65x54
Stima
€ 20.000 / 30.000
529

Roberto Marcello (Iras) Baldessari

(Innsbruck, 1894 - Roma, 1965)

Ritmi di ballo

1918-19 ca.
Olio su carta applicata su cartone
cm. 15,4x11
529

Roberto Marcello (Iras) Baldessari

(Innsbruck, 1894 - Roma, 1965)

Ritmi di ballo

1918-19 ca.
Olio su carta applicata su cartone
cm. 15,4x11
Stima
€ 8.000 / 12.000
530

Roberto Marcello (Iras) Baldessari

(Innsbruck, 1894 - Roma, 1965)

Natura morta con frutta (Omaggio a Picasso)

1920 ca.
Olio su cartone
cm. 46,7x34,5
530

Roberto Marcello (Iras) Baldessari

(Innsbruck, 1894 - Roma, 1965)

Natura morta con frutta (Omaggio a Picasso)

1920 ca.
Olio su cartone
cm. 46,7x34,5
Stima
€ 15.000 / 25.000
1 - 30  di 98 LOTTI